XV Congresso dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

da | 28 Set 2022 | Eventi in evidenza

Il XV Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati cade in una fase particolarmente delicata che, nello stesso tempo, può offrire straordinarie opportunità per la categoria. Per tale ragione si è deciso di organizzare un Congresso unico nella sua articolazione che copra 12 mesi alla fine dei quali un altro appuntamento, quello del 2023, trovi i Periti Industriali bene organizzati, motivati e pronti a gestire il loro futuro professionale. Questa quindicesima edizione si inaugura a Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur, il 10 settembre 2022, contestualmente alla prima Convention della Professioni Tecniche “Roma Innovation Hub”. Al centro della giornata di lavori del 10 settembre l’analisi della situazione del Paese e del ruolo nella società della professione di Perito Industriale anche a seguito dell’avvio di una riforma ordinamentale indispensabile per una categoria che vuole stare al passo con il cambiamento.

Nel corso dell’anno di lavori, poi, saranno organizzati una serie di incontri e momenti di confronto.

L’appuntamento finale, che avrà luogo nel settembre 2023 e avrà la durata di due giorni, sarà tutto all’insegna del futuro: come cambierà l’ordinamento? come cambierà l’organizzazione dei 98 ordini territoriali? Come cambierà il lavoro dei Periti Industriali? Nel corso della due giorni finale del congresso sarà presentato un documento programmatico per tracciare le linee strategiche per il futuro della professione.

Pubblicità

VAI ALLA PAGINA DEL XV CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti verso la proroga delle unifamiliari al 30 novembre Mentre oggi in Commissione Finanze alla Camera si avviano i primi voti ufficiali agli emendamenti al DL Cessioni (11/2023), bisogna anche ricordarsi due scadenze importanti sempre con...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest