Video asseverazioni: le Professioni tecniche si appellano all’Antitrust e all’Autorità garante della privacy

da | 6 Ott 2022 | In evidenza, Primo piano

Il no al video asservazioni

Il no al video asseverazioni arriva davanti all’Antitrust e al garante della privacy. La Rete delle professioni tecniche, dopo un botta e risposta delle ultime settimane contro l’iniziativa di una società di consulenza che ha imposto l’obbligo di produrre un filmato, a cura del professionista, che illustri l’esecuzione dei lavori in material di superbonus, decide per la linea dura. E porta la protesta direttamente sul tavolo degli organismi di controllo della concorrenza e dalla privacy.

Si tratta solo dell’ultimo tassello di una vicenda che risale a oltre due settimane fa quando a seguito della richiesta del video asseverazioni era partita l’immediata diffida (senza risposta) da parte della RPT alla società. Contestualmente, la stessa RPT aveva inviato una nota alle banche affidatarie di incarichi che evidenziava tutte le problematiche giuridiche e le possibili violazioni di legge che potevano derivare da tale obbligo.

Nella diffida sono state sottolineate le attività che la RPT ritiene illegittime e vessatorie, innanzitutto come si legge in un comunicato della stessa Rpt, perché non previste da alcuna norma e lesive della dignità del professionista, impegnato in attività che non rientrano tra gli impegni assunti per la redazione delle pratiche, obbligandolo a rendere prestazioni in potenziale contrasto con norme deontologiche di rispetto del segreto professionale, della privacy sua e del committente, dell’impresa, dei lavoratori dipendenti della stessa, esponendolo al rischio di trattare impropriamente informazioni sensibili sui sistemi di sicurezza delle abitazioni, ed altro ancora. Peraltro, tutto ciò si ritiene anche in contrasto con la legge sull’equo compenso, che non consente l’imposizione di attività vessatorie nei confronti del professionista.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Inoltre, è stata segnalata anche la possibilità per la società di consulenza in nome e per conto della banca, di sfruttare una posizione dominante sotto il profilo contrattuale (in conseguenza della contrazione del mercato delle cessioni), imponendo attività inutili che però incidono sul merito creditizio del cedente. Tutto questo sarà oggetto di una segnalazione all’Autorità Antitrust.

La video asseverazione, poi, risulta del tutto inutile perché la tutela degli interessi dello stato è già garantita dall’obbligo di consegna di un’asseverazione che viene rilasciata da un professionista tecnico iscritto all’Albo, le cui competenze e  correttezza è verificabile dal controllo sull’albo unico nazionale, che ne attesta l’esistenza, le caratteristiche, l’iscrizione, il superamento dei relativi esami di laurea e di Stato, la mancanza di condanne penali e di provvedimenti disciplinari, l’adempimento degli obblighi di assicurazione e formazione, ma soprattutto l’attribuzione diretta e personale di responsabilità nel caso di violazioni di qualunque genere, con conseguenti sanzioni penali e deontologiche.

Questa iniziativa, insomma, risulta palesemente immotivata, dato che la stessa Agenzia delle Entrate ha dichiarato percentuali bassissime di frodi, nei casi in cui viene previsto l’obbligo di asseverazione presentata dai professionisti. Il tutto si ridurrebbe al solito inasprimento burocratico, teso a creare ulteriore confusione e ritardi, nonché a complicare le successive cessioni del credito, aggiungendosi a normative intervenute, che stanno mettendo in ginocchio migliaia di imprese e professionisti creando gravi danni a cittadini e condomini, ed allo stesso Paese.

Come accennato dice ancora la Rpt esiste anche una delicata questione legata alla privacy. Le video riprese dei cantieri riguardano proprietà private, operai, lavoranti o soggetti terzi la cui immagine o la cui ripresa viene acquisita con modalità che non necessariamente possono consentire l’acquisizione del libero assenso  dei diretti interessati, mettendo il committente e il professionista davanti ad un dilemma: rischiare di violare la disciplina della privacy o rischiare di perdere il finanziamento dei lavori. Per questo motivo la RPT ha anche approntato un modello di reclamo da inviare all’Autorità Garante della Privacy.

La RPT ritiene questi ed altri interventi necessari affinché questa iniziativa venga bloccata, a tutela del lavoro di imprese e professionisti e nell’interesse finale dei cittadini che hanno il diritto di vedere eseguiti i lavori senza ulteriori intralci e problematiche burocratiche.

Le famiglie pagano l’inflazione

Le famiglie pagano l’inflazione

Scende il potere d’acquisto e la propensione al risparmio L’inflazione non risparmia le famiglie italiane, che vedono diminuire il loro potere d’acquisto. Nel secondo trimestre 2023, infatti, il valore è sceso dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, mentre i...

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest