Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Verso un nuovo decreto sostegni da due miliardi

da | 11 Gen 2022 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

Una nuova infornata di sostegni per i settori più colpiti dalla recente ondata di contagi, dal turismo al cinema e agli eventi passando per discoteche e trasporti, con un costo (per ora) di 2 miliardi di euro da trovare con gli avanzi della legge di bilancio. Il governo è al lavoro per un nuovo provvedimento finalizzato a mitigare gli effetti della pandemia (si tratterebbe del Sostegni ter, dopo i due approvati tra marzo e aprile del 2021), con il Consiglio dei ministri che potrebbe essere convocato già questa settimana (si parla di giovedì 13 gennaio). E nel prossimo futuro non è da escludere un altro intervento, magari destinato a tutte le attività, nel caso la situazione non migliorasse.
Ormai è certo quindi: più fonti governative hanno confermato che si è al lavoro per approvare il decreto Sostegni ter. Ad oggi non sono ancora disponibili bozze del provvedimento ma, come detto, i destinatari e lo stanziamento sono già identificati. Per i beneficiari, verranno ristorate le attività che stanno subendo le attuali restrizioni (discoteche, cinema e teatri, eventi, congressi e turismo, quindi agenzie di viaggio e tour operator), con la platea che è ancora da definire nel dettaglio. Per quanto riguarda le risorse, saranno impiegati due miliardi di euro senza però la necessità di un ulteriore scostamento di bilancio: un miliardo sarà recuperato da accantonamenti alla manovra, l’altro invece sarà il risultato di una serie di spostamenti di poste già programmate ma prorogabili. “
Secondo quanto si apprende da fonti del Mef”, si legge infatti sul sito dell’Ansa, “il nuovo decreto sostegni si farà con fondi già a disposizione, e non prevede in questa fase di chiedere al Parlamento una nuova deviazione dal deficit”.

La scorsa primavera, con l’approvazione dei due decreti sostegni, pareva essersi chiusa la stagione dei decreti governativi di supporto alle attività colpite dalla pandemia; una stagione che è partita con il decreto Cura Italia ed è passata per i decreti Liquidità, Rilancio, Agosto e Ristori, solo per citarne alcuni. Dopo poco meno di un anno, quindi, torna un provvedimento di supporto governativo. Il tutto a pochi giorni dalla pubblicazione dei risultati dell’attività del governo da parte del sottosegretario Roberto Garofoli; in merito al dl Sostegni 2, in particolare, risulta stanziato il 99,6% delle risorse, che ammontano a circa 50 miliardi di euro. “I decreti attuativi adottati hanno svincolato risorse pari a euro 15.876.784.000,00. Tali risorse sommate a euro 34.176.869.951,29 riferibili alle norme autoapplicative comportano che il 99,6% delle risorse complessive previste dal decreto Sostegni-bis sono state sbloccate”, si legge nella nota del sottosegretario Garofoli.

La Bei scommette sull’energia solare

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Governo, «fari» accesi in settimana su Pnrr e manovra

Governo, «fari» accesi in settimana su Pnrr e manovra

Governo, alle prese con una serie di scadenze economico-finanziarie delicate: «fari» accesi in settimana su Pnrr ,con la terza rata in arrivo, e manovra Celebra la vittoria elettorale del 2022 (avvenuta oggi, 25 settembre) e pensa alle incombenze autunnali: è ciò che...

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest