Verifica della manodopera in edilizia: il nuovo DURC di congruità

da | 28 Lug 2021 | Costruzione, ambiente e territorio

Il Ministro del Lavoro ha pubblicato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili. Come funziona, da quando, per quali lavori

Il decreto n.145 del 25 giugno 2021 definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo collettivo del 10 settembre 2020 sottoscritto dalle organizzazioni più rappresentative per il settore edile.

Verifica della congruità della manodopera: cos’è

La verifica della congruità si riferisce all’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento realizzato nel settore edile, sia nell’ambito dei lavori pubblici che di quelli privati eseguiti da parte di imprese affidatarie, in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

NB – La verifica della congruità riguarda sia i lavori pubblici sia quelli privati (questi ultimi di valore pari o superiore a 70.000 euro) ed è eseguita in relazione agli indici minimi di congruità riferiti alle singole categorie di lavori, come riportati nella Tabella allegata all’Accordo collettivo del 10 settembre 2020.

Perimetro di applicazione

Rientrano nel settore edile tutte le attività, comprese quelle affini, direttamente e funzionalmente connesse all’attività resa dall’impresa affidataria dei lavori, per le quali trova applicazione la contrattazione collettiva edile, nazionale e territoriale, stipulata dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

In fase di prima applicazione, la verifica della congruità della manodopera impiegata è effettuata in relazione agli indici minimi di congruità riferiti alle singole categorie di lavori, riportati nella tabella allegata al citato Accordo collettivo.

Da quando

Le disposizioni del decreto si applicano ai lavori edili per i quali la denuncia di inizio lavori alla Cassa Edile territorialmente competente sia effettuata a decorrere dal 1° novembre 2021.

Il rilascio dell’attestazione di congruità

L’attestazione di congruità sarà rilasciata, entro 10 giorni dalla richiesta, dalla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente, su istanza dell’impresa affidataria o del soggetto da essa delegato oppure del committente.

Qualora non sia riscontrata la congruità, è previsto un meccanismo di regolarizzazione, in mancanza della quale l’esito negativo della verifica di congruità riferita alla singola opera (pubblica o privata) incide dalla data di emissione sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC online per l’impresa affidataria.

L’interscambio delle informazioni

Le modalità saranno definite con apposita convenzione tra Ministero del Lavoro, INPS, INAIL e CNCE (Commissione Nazionale delle Casse Edili). Il sistema dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’adozione del decreto.

Tramite queste modalità si renderanno disponibili gli esiti delle verifiche di congruità della manodopera impiegata, nonché i dati relativi all’oggetto e alla durata del contratto, ai lavoratori impiegati e alle relative retribuzioni, necessari al recupero dei contributi e dei premi di pertinenza dei rispettivi Istituti, nonché ai fini della programmazione di eventuali attività di vigilanza e verifiche di competenza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Durc online

Restano ferme, ai fini del rilascio del DURC online alle altre imprese coinvolte nell’appalto, le relative disposizioni già previste a legislazione vigente.

LINK DOVE SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE UTILE

DECRETO: https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2021/DM-143-del-25062021-congruita.pdf

SLIDE UFFICIALI: https://www.lavoro.gov.it/notizie/Documents/Decreto-Congruita-20210629.pdf

INDICI DI CONGRUITA’: https://www.lavoro.gov.it/priorita/Documents/Tabella-Indici-Congruita-2021.pdf

Bonus edilizi: le scadenze di fine anno

Bonus edilizi: le scadenze di fine anno

Bonus edilizi: cosa c'è da sapere per non perdere le agevolazioni Il DDL Legge di Bilancio, nella versione approdata al Parlamento che dovrà ‘definire’ la Finanziaria entro il 31 dicembre 2023 per l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2024, non ha toccato nessun bonus...

Pubblicità

Nelle costruzioni investimenti in calo senza Superbonus

Lo stop al Superbonus frena la crescita del mercato delle costruzioni Il settore infatti chiuderà il 2023 con un saldo negativo seppur mitigato dai progetti messi in campo grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che comunque procedono...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest