Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Veicoli elettrici, pronta la Piattaforma nazionale dei punti di ricarica

da | 23 Mag 2023 | Impiantistica elettrica e automazione

Veicoli Elettrici: pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell’ambiente. Operatività entro 120 giorni per la Piattaforma nazionale

Tutto (quasi) pronto per la Piattaforma unica nazionale dei punti di ricarica per i veicoli a energia elettrica, denominata Pun. Nella Gazzetta ufficiale n. 118 del 22 maggio, infatti, è stato pubblicato il decreto del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che illustra le modalità per il funzionamento della piattaforma, considerata “un elemento necessario per la diffusione dei veicoli elettrici nel paese e lo sviluppo di un mercato dei servizi di ricarica ad esso collegati” e che servirà per “l’efficace pianificazione degli interventi e investimenti pubblici e privati”. Si tratta di un progetto più volte annunciato e atteso da anni, che interseca anche alcuni degli obiettivi del Pnrr.

La piattaforma avrà come obiettivo quello di garantire condizioni di accesso uniformi e omogenee alle informazioni sulle infrastrutture di ricarica in tutto il territorio nazionale. Si tratta, perciò, di “uno strumento informatico pubblico che consente l’accesso da parte degli utenti finali del servizio di ricarica dei veicoli elettrici”, come si legge nel decreto. In pratica, sulla Pun sarà possibile avere notizie aggiornate su localizzazione delle stazioni, tecnologie utilizzate, costo del servizio e stato in tempo reale, solo per citare alcune informazioni che saranno presenti sulla piattaforma.

Uno strumento quasi del tutto operativo, come detto, perché in realtà è ancora attesa la convenzione tra ministero dell’ambiente, Gestore dei servizi energetici e Ricerca sul sistema energetico (Gse e Rse) che individuerà le attività necessarie per garantire i contenuti minimi e le funzionalità della Pun. La convenzione dovrà arrivare entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del decreto, mentre la Piattaforma sarà operativa entro sessanta giorni dalla data di efficacia della convenzione.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Come si legge nella premessa al decreto, per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) è necessario un aumento di almeno 6 milioni dei veicoli elettrici circolanti da qui al 2030, di 3,3 milioni di punti di ricarica privata, di 31.500 colonnine di ricarica pubblica veloce e di 78.600 colonnine di ricarica pubblica lenta. In questo senso, la Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3 del Pnrr “Infrastrutture di ricarica elettrica” si pone come obiettivo quello di sviluppare almeno 7.500 stazioni di ricarica lungo le superstrade e oltre 13.755 nei centri urbani, di cui 100 punti di ricarica sperimentali per lo stoccaggio dell’energia.

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Rinnovo delle cariche in Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. In occasione della riunione del nuovo Consiglio, svolta a seguito dell’Assemblea dei Soci pochi giorni fa sono...

Industria 4.0: le nuove scadenze del Milleproroghe

Industria 4.0: le nuove scadenze del Milleproroghe

Il Milleproroghe per l'impiantistica e l'automazione La legge 14/2023 ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 198/2022, Milleproroghe, portandosi dietro una scia notevole di differimenti, tra i quali anche un paio di scadenze davvero rilevanti per...

Pubblicità
  • box inim

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest