Università di Terni e ordine dei Periti Industriali: rinnovata la convenzione quadro per il corso di laurea in ingegneria industriale

da | 21 Lug 2021 | Voci dal territorio

Iscrizione nel registro dei praticanti già durante l’ultimo anno di corso di laurea e riconoscimento di 30 crediti formativi universitari per lo svolgimento dei sei mesi di tirocinio obbligatorio per iscriversi all’albo dei periti industriali.

Con questi due principi l’università di Terni rinnova la convenzione siglata con l’Ordine dei periti industriali relativa al primo corso di laurea triennale strutturato in attuazione della convenzione quadro Miur-Mingiustizia-Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati che ha fissato le regole per lo svolgimento del tirocinio professionale (sei mesi) durante l’ultimo anno del corso di laurea triennale.

Il corso di laurea in ingegneria industriale che ha visto già i primi laureati prevede, per gli studenti che hanno sostenuto e superato gli esami del 1 e 2 anno, la possibilità di chiedere l’ammissione al semestre di tirocinio e, contestualmente, l’iscrizione nel registro dei praticanti. Quindi subito dopo il conseguimento della laurea, la possibilità di sostenere l’esame di Stato per l’esercizio della professione e quindi l’iscrizione all’albo professionale dei periti industriali.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Secondo quanto prevede la convenzione nazionale per lo svolgimento del tirocinio sono riconosciuti fino a 30 crediti formativi universitari in conformità con il piano di studio.

Il corso di laurea, aperto a tutti i diplomati della scuola secondaria superiore, è stato il primo a livello nazionale di questo tipo.

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

Fondato 28 anni il collegio dei Periti Industriali di Lecco presieduto ora da Marco Buffoni conta 119 iscritti. Con l’ingresso laureati da quest’anno può vantare ormai il titolo di Ordine. Tra alcuni numeri e diverse novità si è svolta lo scorso 13 novembre...

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

Anche quest’anno i Periti Industriali parteciperanno a ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa dedicato ai temi dell’ambiente e della sicurezza, giunto alla sua 26 esima edizione, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2023. La categoria sarà, infatti, presente il...

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

“𝐋𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢” : è questo il focus dedicato ai professionisti tecnici della sicurezza che si è tenuto lo scorso 12 ottobre BolognaFiere Il Convegno, organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Ambiente Lavoro e AIAS - Associazione...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest