Professioni, Unioncamere certifica la richiesta di tecnici (e le assunzioni per il Pnrr «latitano»)

da | 16 Feb 2023 | Professioni a confronto

Luci ed ombre, nel mercato del lavoro libero-professionale, nello Stivale.

In base al Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere (l’organismo del sistema delle camere di commercio del nostro Paese) e dall’Anpal (l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), diffuso oggi, si sommano 386.000 inquadramenti messi in cantiere dalle imprese per il mese di febbraio, e 1,2 milioni nel trimestre febbraio-aprile, «pari a +68.000, rispetto allo stesso mese del 2022 (+21,5%) e +175.000 con riferimento all’intero trimestre (+17,1%)»; l’analisi, inoltre, si legge nel documento, evidenzia come la dinamica positiva della domanda di lavoro delle imprese in questi primi mesi dell’anno si confermi «anche confrontando i livelli pre-Covid (la fase, cioè, del febbraio 2019), rispetto ai quali si evidenzia una crescita del 15,6%, pari a +52.000 assunzioni» ma c’è la richiesta di tecnici.

Da un lato, infatti, le aziende vanno sempre più a caccia di profili specializzati (quasi sempre tipici dell’area tecnica), senza trovarli. E, dall’altro, si scopre come le opportunità di assunzione, a tempo determinato, di occupati autonomi, nel quadro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), restino, tutto sommato, non colte.

Ma quali sono i profili più ambiti e che, spesso, non è, però, possibile trovare ed inserire nell’organico?

Il Bollettino parla chiaro: servono «specialisti nelle scienze della vita (per l’80,7% sono di «difficile reperimento»), a seguire occorrono «operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (70,8%), fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (68,5%), tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (66,7%) e operatori della cura estetica (66,2%)». Per ciò che concerne, poi, la questione geografica, si apprende che 120.000 entrate di lavoratori sono immaginate dalle imprese del Nord ovest, a cui seguono le imprese del Sud e delle isole (97.000), le realtà produttive del Nord est (92.000, area italiana che manifesta la maggiore difficoltà di reperimento pari al 52%) e le aziende del Centro della Penisola (76.000).

Pubblicità

Nelle ultime ore, però, grazie ad una stima fondata sulle rilevazioni del Formez, e fornita dalla Federazione dei lavoratori e delle funzioni del pubblico impiego, i riflettori si sono accesi sulle sorti del personale che, partendo dall’attività autonoma, dovrebbe «spingere in avanti», verso l’attuazione, le missioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il segretario del sindacato Marco Carlomagno non ha usato giri di parole per circoscrivere lo «status quo»: «Siamo in forte ritardo» sul fronte delle assunzioni nella Pubblica amministrazione e, soprattutto, «mancano le competenze necessarie» per affrontare tutti i servizi richiesti. «In determinate amministrazioni, a partire dai Comuni, manca il 77% delle professionalità tecniche. E questo significa in tante aree non poter analizzare i progetti e non poterlo realizzare, il Pnrr», ha incalzato, rammentando come, al termine dei concorsi banditi lo scorso anno, «è rimasto scoperto il 71,6% dei posti per ingegneri e architetti, il 58,3% di quelli per analisti del mercato del lavoro e il 37,5% di quelli per statistici e informatici».

Hai letto l’ultimo articolo? Equo compenso, i «fari» sul disegno di legge si riaccendono al Senato

 

Esami di abilitazione on line anche per il 2023

Esami di abilitazione on line anche per il 2023

Emendamento del Governo al decreto legge delle “Milleproroghe": esami abilitazione online anche per il 2023 Ancora per l’anno in corso gli esami di abilitazione agli albi delle professioni tecniche di perito industriale, geometra, perito agrario e agrotecnico, si...

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti: si parte dal 1° luglio, novità per appalto integrato e livelli di progettazione Alla fine il nuovo Codice Appalti è stato approvato in via definitiva in tempo utile per quanto richiesto dal PNRR, cioè entro il 1° aprile, data in cui entrerà in...

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest