Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Una spinta al digitale nei comuni

da | 25 Nov 2022 | Informatica

Accordo tra l’Anci e il dipartimento per l’innovazione tecnologica

Una spinta alla digitalizzazione dei comuni italiani. È questo l’obiettivo principale del protocollo di intesa che verrà presto siglato tra il dipartimento per l’innovazione digitale e l’Anci, l’associazione dei comuni italiani, a seguito della partecipazione del sottosegretario all’innovazione Alessio Butti all’assemblea nazionale Anci, che si è chiusa ieri a Bergamo.

Supporto alle amministrazioni comunali

L’accordo, in particolare, vuole “garantire supporto operativo alle amministrazioni comunali, favorire lo scambio di dati e indicazioni con il territorio, semplificare i processi di digitalizzazione per sostenere i comuni dalla fase di finanziamento a quella di realizzazione”, come si legge sul sito del dipartimento.

Il sottosegretario ha poi evidenziato alcuni numeri su digitalizzazione, comuni e Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Il Pnrr”, le parole di Butti, “è una maratona, non uno sprint di velocità. Abbiamo davanti un percorso che durerà quattro anni, per questo prevediamo di raccogliere e analizzare tutti dati e le informazioni sull’impatto prodotto dal Pnrr sulle pa locali, in modo da essere pronti ad approfondire tutte le questioni che dovessero emergere in merito all’attuazione, alla conclusione dei progetti e alla verifica dei risultati”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Ad oggi, ha ricordato ancora il sottosegretario, il 98% dei comuni italiani è registrato sulla piattaforma Pa digitale 2026, e oltre il 90% delle amministrazioni comunali ha aderito ad almeno una delle procedure relative alle otto misure rivolte direttamente ai comuni. Più di cinquemila amministrazioni sono state ammesse ai finanziamenti per la migrazione al cloud, circa quattromila a quelli per l’attivazione dell’identità digitale e, a seguire, circa tremila comuni potranno accedere ai fondi per implementare l’AppIO e PagoPA.

“Stiamo entrando in una fase nuova e decisiva, dove saranno essenziali l’attuazione degli investimenti, la protezione dei dati, il dialogo costante con il territorio”, ha concluso Butti, indicando tra le priorità del dipartimento il miglioramento delle sinergie tra gli attori coinvolti nei processi di digitalizzazione (pubblici e privati), l’assistenza continua agli enti territoriali, valorizzando allo stesso tempo il ruolo dei responsabili per la transizione digitale; e l’ottimizzazione dell’utilizzo di fondi complementari, per avviare iniziative mirate a completamento del Pnrr.

 

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Open Fiber annuncia l’inizio dei lavori. Polemiche da Gasparri Il piano Italia a 1 Giga sbarca in Puglia. Sono partiti, infatti i lavori dell’iniziativa finanziata con i fondi del Pnrr, che prevede il cablaggio in modalità Ftth (Fiber To The Home, la fibra ottica fino...

Pubblicità

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest