Un Pnrr della sicurezza del lavoro entro la fine dell’estate

da | 13 Apr 2022 | Prevenzione e igiene ambientale

Prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nell’ambito della realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

Questo l’obiettivo principale dell’accordo siglato tra l’Inail e Ferrovie dello stato lo scorso 7 aprile a Roma. L’intesa sarà replicata con altre importanti realtà produttive italiane impegnate nella realizzazione delle opere previste dal Piano finanziato con fondi europei. Il tutto per arrivare a un “Pnrr sulla sicurezza del lavoro” entro la fine dell’estate.

Il protocollo avrà durata quinquennale, in coerenza appunto con la scadenza del Pnrr nel 2026, e prevede “l’esecuzione di attività congiunte volte alla diffusione della cultura della prevenzione e al miglioramento della gestione di salute e sicurezza, anche attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei soggetti istituzionali competenti”, come si legge sul sito dell’Inail.

“Gli ambiti della collaborazione”, ha spiegato il direttore generale dell’Istituto Andrea Tardiola, “riguardano tre grandi temi: la formazione, per sopperire alla mancanza di manodopera qualificata, i modelli gestionali della sicurezza, che devono diventare sempre più sofisticati, e la ricerca”. Le attività previste dal protocollo comprendono, infatti, iniziative di comunicazione e promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e della sostenibilità sociale, la progettazione di programmi di formazione rivolti a tutti i ruoli aziendali e al personale coinvolto nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative. Tra queste ultime, fanno sapere ancora dall’Istituto, potranno avere un ruolo centrale i progetti di ricerca nel campo della robotica, della realtà aumentata attraverso la visione immersiva, della sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, dello studio di materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo e dei dispositivi per la prevenzione di infortuni e malattie professionali, come ad esempio gli esoscheletri collaborativi. Sono previsti, inoltre, la progettazione di modelli di organizzazione e gestione dei rischi per la prevenzione degli infortuni e la promozione del benessere organizzativo, l’analisi dei flussi informativi in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali nei comparti di interesse aziendali e nella realizzazione di grandi opere e lo studio dei fattori di rischio per prevenire le patologie lavoro-correlate.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

L’accordo, come accennato, sarà un modello che l’Inail presenterà nelle prossime settimane ad altri settori (i porti, gli investimenti sulla rete stradale, i lavori pubblici per la rigenerazione e trasformazione urbana, solo per citare quelli riportati nella nota dell’Istituto), con l’obiettivo di arrivare entro l’estate a un “Pnrr della sicurezza del lavoro”.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

ProfessionItaliane: proposte per una sicurezza sul lavoro più efficace L’Associazione ProfessionItaliane nell’ambito del Tavolo Tecnico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha aggiornato il documento contenente un pacchetto di proposte operative e concrete...

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare...

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Sono 510 mila le attività che hanno messo soldi sulla green economy in 5 anni Imprese italiane sempre più attratte dalla sostenibilità. Negli ultimi 5 anni, infatti, oltre 510 mila organizzazioni hanno deciso di effettuare investimenti nella cosiddetta green economy....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest