Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Un nuovo regolamento per le comunicazioni elettroniche

da | 14 Ott 2021 | Impiantistica elettrica e automazione

Aggiornamento e armonizzazione delle norme in materia, adeguate alle nuove realtà e poste su un piano europeo

Un nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, con la modifica di 98 articoli del vecchio testo (dlgs 259/2003) resa necessaria a causa dell’elevato cambiamento tecnologico avvenuto negli ultimi due decenni. La Camera dei deputati sta discutendo in questi giorni il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2018/1972/Eu sul Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, in attuazione della delega contenuta nell’articolo 4 della legge di delegazione europea 2019-2020 (atto Camera n. 53 del 2021). Si tratta di un aggiornamento e di una armonizzazione delle norme in materia, adeguate alle nuove realtà dei giorni nostri.

Come si può leggere dal dossier elaborato dalla Camera, l’assunzione da cui partono le autorità europee e il legislatore nazionale è che l’ambito delle possibilità tecniche delle comunicazioni elettroniche si è sviluppato e ingrandito, collocandosi su un orizzonte globale. “In tal modo, per un verso, si offrono maggiori opportunità di esercizio di diritti (anche economici) e veicolazione di contenuti, anche in forme innovative ed inedite. Per l’altro, tuttavia, si rendono opportuni incentivi per gli investimenti economici e necessaria una regolazione armonizzata e coordinata a livello (quantomeno) europeo, il più possibile semplificata e proporzionata, a garanzia della concorrenza e dell’accesso ma anche della sicurezza e della protezione dei dati”, si legge ancora nel dossier.

Il decreto è molto corposo e va a toccare vari aspetti della nuova metodologia di comunicazione

L’articolo 3, in particolare, elenca i principi generici che guidano il testo: la libertà di comunicazione e la segretezza delle comunicazioni, anche attraverso il mantenimento dell’integrità e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica e l’adozione di libertà di iniziativa economica e il suo esercizio in regime di concorrenza, “garantendo un accesso al mercato delle reti e servizi di comunicazione elettronica secondo criteri di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità”. D’altronde, il testo ribadisce che “la fornitura di reti e di servizi di comunicazione elettronica è attività di preminente interesse generale”.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Tra gli obiettivi del nuovo codice, quello di promuovere la connettività e l’accesso alle reti ad altissima capacità, comprese le reti fisse, mobili, senza fili e il loro utilizzo da parte di tutti i cittadini e le imprese. Ci si pone come finalità ulteriore quella di promuovere gli interessi dei cittadini, garantendo la connettività e l’ampia disponibilità e utilizzo delle reti ad altissima capacità, comprese le reti fisse, mobili e senza fili, e dei servizi di comunicazione elettronica, garantendo i massimi vantaggi in termini di scelta, prezzo e qualità sulla base di una concorrenza efficace, preservando la sicurezza delle reti e dei servizi, garantendo un livello di protezione degli utenti finali elevato e uniforme tramite la necessaria normativa settoriale e rispondendo alle esigenze, ad esempio in termini di prezzi accessibili, di gruppi sociali specifici, in particolare utenti finali con disabilità, utenti finali anziani o utenti finali con esigenze sociali particolari, nonché la scelta e l’accesso equivalente degli utenti finali con disabilità. Tutto questo da realizzare promuovendo la concorrenza nella fornitura di reti e risorse correlate nonché contribuendo allo sviluppo del mercato interno, “rimuovendo gli ostacoli residui e promuovendo condizioni convergenti per gli investimenti”.

Sulla bozza del decreto legislativo, la scorsa settimana si è svolto un ciclo di audizioni, in cui sono intervenuti associazioni e realtà operanti nel settore. Il testo è stato annunciato a Montecitorio lo scorso 9 agosto.

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Rinnovo delle cariche in Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. In occasione della riunione del nuovo Consiglio, svolta a seguito dell’Assemblea dei Soci pochi giorni fa sono...

Pubblicità
  • box inim

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest