Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

L’Ue chiede contributi per la nuova strategia sulle sostanze chimiche

da | 17 Mag 2023 | Chimica

Ue: possibile inviare le proposte fino al prossimo 31 maggio. L’obiettivo è arrivare a una strategia sulle sostanze chimiche condivisa in autunno

Un meccanismo che vieti la produzione e/o l’esportazione di particolari sostanze chimiche pericolose vietate nell’Unione europea, al fine di “proteggere i paesi terzi dai loro effetti nefasti per la salute e l’ambiente”. Uno strumento nei confronti del quale sarà possibile inviare le proprie osservazioni e i propri contributi fino al 31 maggio, al fine di arrivare a una soluzione migliore e condivisa. L’iniziativa è della Commissione europea, che ha appunto aperto il canale di comunicazione per ricevere contributi in merito alla nuova strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili. Le proposte ricevute saranno prese in considerazione nella fase di ulteriore sviluppo e perfezionamento dell’iniziativa, come si legge sul sito dal quale è possibile inviare i contributi.

L’iniziativa, in sostanza, mira a creare un ambiente non tossico, in cui le sostanze chimiche siano prodotte e utilizzate in modo da massimizzarne il contributo per la società, anche attraverso la realizzazione della transizione verde e digitale, evitando danni al pianeta e alle generazioni attuali e future. “Per raggiungere questi obiettivi l’Ue dovrebbe intervenire contrastando la produzione delle sostanze chimiche pericolose non autorizzate per l’uso nell’Unione ma ancora in produzione per fini di esportazione”, si legge nel testo.

Le misure potrebbero comprendere, ad esempio: aumentare la quantità di informazioni messe a disposizione dei paesi terzi a norma del regolamento Pic, per consentire loro di gestire meglio i rischi individuati ai sensi del diritto dell’Ue applicando il medesimo livello di restrizione o divieto che l’Unione riserva alle sostanze chimiche interessate; rivedere gli attuali obblighi per l’esportazione a norma del regolamento Pic, onde migliorare la protezione dalle importazioni indesiderate di sostanze chimiche pericolose vietate nell’Ue; vietare la produzione di sostanze chimiche pericolose che non sono autorizzate o che sono soggette al divieto di immissione sul mercato e/o uso nell’Ue; adottare un approccio che combini le opzioni di cui sopra.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Da marzo a ottobre 2023 saranno effettuate una valutazione e una valutazione d’impatto. La valutazione del regolamento Pic “esaminerà in modo mirato l’efficacia, l’efficienza, la coerenza (uniformità), la pertinenza e il valore aggiunto dell’Ue”, si legge ancora nel testo. Obiettivo della valutazione d’impatto, invece, è “individuare e analizzare, dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo, gli effetti (positivi e negativi) che dovrebbero avere le varie opzioni in termini di miglioramento della protezione della salute umana e dell’ambiente, nonché i costi economici, l’impatto sul mercato unico e le conseguenze di ordine sociale, compresi, ove possibile, gli effetti nei paesi terzi e le implicazioni per le dogane”.

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Olimpiadi della Chimica al via: finali a Zurigo dal 16 luglio. Il settore vale 4.026 miliardi nel mondo Le olimpiadi della chimica scaldano i motori. La manifestazione internazionale che si terrà dal 16 al 25 luglio a Zurigo, infatti, sta vedendo completare proprio in...

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Presentate le linee guida per il futuro del settore, che occupa oltre un milione di lavoratori nel continente Oltre 200 azioni raggruppate in 8 macrogruppi per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resistenza del settore della chimica. È il succo...

Chimica e sicurezza sul lavoro sempre più vicini

Chimica e sicurezza sul lavoro sempre più vicini

Il settore investe tanto sulle tutele e il ruolo dei chimici sta diventando ogni giorno più importante Chimica e sicurezza sul lavoro, un binomio inscindibile. Il settore da anni registra ottime performance, con investimenti importanti accompagnati dalla diminuzione...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest