Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Transizione green: 400 milioni per le imprese

da | 13 Set 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

Dal prossimo 10 ottobre le imprese potranno presentare le domande per ricevere le agevolazioni previste dal nuovo stanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sulla transizione “green”

Il Fondo

Si tratta di risorse che ammontano a un totale di 300 milioni di euro, a valere sul “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Obiettivo del Fondo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

L’operatività del Fondo è disciplinata dal decreto interministeriale ministeriale 21 ottobre 2022.

Quali imprese possono richiedere le agevolazioni

Le imprese italiane di qualsiasi dimensione (quindi sia grandi, sia PMI, sia micro), in particolare quelle che operano nei settori estrattivo e manifatturiero, possono richiedere l’agevolazione.

Bisogna in ogni caso essere in possesso di determinati requisiti, alla data di presentazione della domanda, e cioè:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
  • operare in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019;
  • non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  • essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;
  • non trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art. 5, comma 2, del DM 21 ottobre 2022.

 

I programmi finanziati

Le imprese potranno chiedere agevolazioni nella forma del contributo a fondo perduto, per programmi di investimento che perseguono:

  • l’efficientamento energetico, cioè una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER;
  • il cambiamento fondamentale del processo produttivo, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER;
  • l’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento (le spese connesse rientrano con un limite del 40%);
  • la riduzione dell’utilizzo delle risorse tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER.

 

Tali programmi devono prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento di cui all’art.7 del decreto del 21 ottobre 2022 relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
  • Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali);
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione;
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate.

 

Tipologia di agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto, con specifiche percentuali in base alla tipologia dell’investimento sostenuto.

La domanda

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on line attraverso la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione “Fondo per il sostegno alla transizione industriale” del sito web Invitalia, a partire dalle ore 12 del 10 ottobre 2023 e fino alle ore 12 del 12 dicembre 2023.

La Bei scommette sull’energia solare

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Siglato un accordo durante l’Africa climate summit, in corso a Nairobi, Kenya. Pronti 12 milioni di euro per l'idrogeno verde Unione europea e Kenya uniti per lo sviluppo dell’idrogeno verde, con un investimento di 12 milioni di euro. Un programma ambizioso, che si...

Pubblicità
blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest