Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Tecnologie abilitanti fondamentali: 300 milioni per le imprese del Mezzogiorno

da | 22 Ago 2023 | Informatica

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un nuovo provvedimento che assegna 300 milioni ai progetti delle imprese del Mezzogiorno.
Si tratta – fa sapere il MIMIT – di agevolazioni per l’utilizzo delle cosiddette “tecnologie abilitanti fondamentali”, cioè progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la competitività delle piccole e medie imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

Tecnologie abilitanti fondamentali: cosa sono

Le tecnologie abilitanti fondamentali (Kets, Key enabling technologies) comprendono, nello specifico, materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.
Si tratta di precise e specifiche tecnologie individuate dalla Commissione Europea caratterizzate da investimenti importanti per la fase di Ricerca&Sviluppo, a cicli di innovazione rapida e da posti di lavoro altamente qualificati.
La loro importanza deriva dal fatto che aumentano il valore della catena di produzione e hanno la capacità di innovare i processi di produzione, semplificando le procedure e diminuendo i costi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 

Tipologia di contributo

L’intervento, attivato nell’ambito del Fondo crescita sostenibile, sarà gestito da Mediocredito Centrale e sarà rivolto a imprese, organismi di ricerca e centri di ricerca.
Si prevede, oltre al finanziamento agevolato, la concessione di un contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata sulla base della dimensione dell’impresa proponente:

  • 35 per cento per le imprese di piccola dimensione;
  • 30 per cento per le imprese di media dimensione;
  • 25 per cento per le imprese di grande dimensione.

 

Presentazione delle domande

Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti.

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Open Fiber annuncia l’inizio dei lavori. Polemiche da Gasparri Il piano Italia a 1 Giga sbarca in Puglia. Sono partiti, infatti i lavori dell’iniziativa finanziata con i fondi del Pnrr, che prevede il cablaggio in modalità Ftth (Fiber To The Home, la fibra ottica fino...

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest