Tar Lazio: Ordini professionali non come enti pubblici

da | 9 Nov 2022 | In evidenza

Agli ordini professionali, benché enti pubblici, non si applica in via automatica l’intera disciplina sul pubblico impiego, ma solo i principi generali. E di conseguenza non possono essere sottoposti all’obbligo di rilevazione dei costi del personale.

E’ la conclusione a cui sono giunti i giudici del Tar del Lazio accogliendo il ricorso dell’Ordine dei consulenti del lavoro, e ad adiuvandum di altre categorie professionali tra cui tutte quelle aderenti alla Rete delle professioni tecniche contro la circolare del Ministero dell’economia e delle finanze (n. 15 del 16 maggio 2019) che obbligava tutti gli enti pubblici, tra cui appunto anche gli ordini professionali, ad inviare dati relativi alla “consistenza del personale in servizio e in quiescenza e le relative spese ai fini dello svolgimento delle attività di controllo sulla spesa pubblica incidente sul comporto del personale pubblico (ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. n. 165/2001)”. Una circolare che oltre a individuare le modalità di invio, precisava inoltre che nella platea dei soggetti tenuti alla trasmissione dei dati, rientravano anche gli Ordini Professionali, fino a quel momento, estranei a tale obbligo.

Le professioni non ci stanno

Ma le professioni non ci stanno e decidono di ricorre contro una circolare viziata dal principio secondo il quale gli Ordini – in quanto enti pubblici non economici – sarebbero amministrazioni pubbliche in base all’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165 del 2001 e quindi soggetti per ciò solo all’obbligo dell’invio dei dati posti a carico delle amministrazioni pubbliche.

Pubblicità

Un onere particolarmente gravoso considerando soprattutto che il costo del personale degli stessi ordini non rientra nel conto consolidato della pubblica amministrazione, giacchè si finanziano autonomamente tramite le quote associative e non sono soggetti né al controllo di gestione da parte della Corte dei conti, né della contabilità generale dello Stato.

Tutte motivazioni accolte dai giudici del Tribunale amministrativo che sottolineano innanzitutto il principio secondo il quale “agli ordini professionali, benché enti pubblici, non si applica in via automatica l’intera disciplina sul pubblico impiego, ma solo i principi generali”, inoltre che “agli stessi non si può estendere una disposizione di dettaglio quale l’obbligo di rilevazione dei costi del personale” e infine che “non può applicarsi in via automatica neppure la disciplina generale sul contenimento della spesa pubblica”. Secondo i Giudici quando il legislatore vuole riferirsi agli ordini professionali con norme relative alla razionalizzazione e al contenimento della spesa pubblica deve farlo espressamente.

La sentenza del MEF

Dunque si legge infine sulla sentenza il Mef estendendo agli Ordini la specifica relativa al controllo della spesa pubblica sul personale ha di fatto innovato l’ordinamento violando “il principio di legalità, in quanto vi ha ricompreso soggetti che, pur svolgendo funzioni di rilievo pubblicistico, non rientrano nella categoria degli enti pubblici sopposti per legge al controllo sulla spesa poiché non finanziati con fondi pubblici”.

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti verso la proroga delle unifamiliari al 30 novembre Mentre oggi in Commissione Finanze alla Camera si avviano i primi voti ufficiali agli emendamenti al DL Cessioni (11/2023), bisogna anche ricordarsi due scadenze importanti sempre con...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest