Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Superbonus: superare il blocco della cessione del credito e renderlo strutturale

da | 14 Feb 2022 | Notizie, Professioni a confronto

Superare il blocco della cessione del credito e rendere il superbonus strutturale. Fatta salva la necessità di evitare frodi e abusi. Sono i punti conclusivi del convegno online “Sviluppo e transizione al futuro attraverso i Superbonus 110%”, organizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri lo scorso 11 febbraio. Dalla discussione, cui hanno partecipato anche rappresentanti politici, è emersa la necessità di lavorare per superare il blocco causato dalla stretta sulla cessione del credito, facendo attenzione ad evitare frodi e abusi. Senza dimenticare di programmare il futuro, in modo da renderli provvedimenti strutturali.

“Attuare le verifiche non è difficile, basta incrociare i dati delle banche dati disponibili” ha detto in apertura dei lavori Armando Zambrano, Presidente Cni. “Noi, come sistema ordinistico, disponiamo di Albi unici che mettiamo a disposizione per facilitare l’attività di controllo. Piuttosto ha ribadito Zambrano “siamo preoccupati per il futuro: dopo il 2024 finiranno gli incentivi ed è necessario cominciare ora a lavorare perché vengano trasformati in interventi strutturali, in una prospettiva ventennale. In sostanza abbiamo bisogno di un ‘Progetto del bonus edilizio’ che abbia come obiettivo il risparmio energetico, l’attenuazione del rischio sismico e, più in generale, la riqualificazione del patrimonio edilizio del Paese”.

Del resto i numeri parlano da soli. Secondo i dati contenuti in un documento della Camera dei Deputati sugli effetti economici dei bonus, mel periodo 1998-2021 lo Stato ha speso 401 miliardi in bonus che però, sommando le maggiori entrate fiscali ad essi connesse, i minori costi e il valore aggiunto creato a favore di imprese e lavoratori, si sono trasformati in un saldo positivo per 35,9 miliardi di euro. Nel periodo 2011-2021 a fronte di una spesa di 310 miliardi di euro, il saldo finale è attivo per 26 miliardi. Considerando, infine, il solo 2021, a fronte di una spesa di 31 miliardi di euro, il saldo è attivo per 3,9 miliardi di euro. Il Superbonus e gli altri incentivi, quindi, non sono soltanto sostenibili economicamente, ma c’è una chiara convenienza nel sostenerli.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Paolo Arrigoni, senatore della Lega, ha sottolineato l’importanza di tutti i bonus edilizi, non solo del Superbonus. E’ intervenuto, poi, sulla questione della cessione del credito. “Il Decreto Sostegni Ter – ha detto – è intervenuto a gamba tesa sulla questione del credito. Gli importi delle frodi sono ingenti e occorre intervenire, però non è giusto far pagare le persone oneste. Mi riferisco ai cittadini che devono programmare gli interventi sulle proprie abitazioni, i liberi professionisti e le imprese. E’ necessario intervenire subito per risolvere questo blocco. Bisogna lavorare sulla qualificazione delle imprese. Molte esistono solo sulla carta e questo non è accettabile”. Sul futuro dei provvedimenti Arrigoni si è espresso così: “Lavoreremo per il futuro correggendo il Superbonus 110%, magari rivedendolo al ribasso con ulteriori décalage. Può essere molto utile anche introdurre un contrasto di interesse tra committente e impresa. Serve, poi, un testo unico dei bonus edilizi. Detto questo, condivido la necessità di prorogare questi provvedimenti ulteriormente, consentendo loro di dispiegare la loro efficacia nel corso del tempo”.

Agostino Santillo (Movimento 5 Stelle) è tornato sul tema delle truffe. “La Guardia di Finanza – ha detto – ci segnala che le truffe riguardano per lo più cantieri falsi, inesistenti e nomi di clienti fittizi. Esiste poi un buon numero di imprese non in grado di realizzare determinati lavori. Per evitare queste frodi serve prima di tutto una fitta attività di ispezione dei cantieri, magari sollecitando i sindaci delle città. Serve, poi, un’azione di controllo dei vari step di avanzamento dei lavori, anche acquisendo materiale fotografico. Inoltre, la prima cessione del credito va vagliata da una società vigilata dalla Banca d’Italia. A quel punto se la cessione del credito è giudicata regolare, le successive cessioni non creeranno alcun problema”.

Nel corso del convegno è intervenuto anche Antonio Di Bari (Anci) che ha sottolineato come, soprattutto a causa della retroattività, il Decreto Sostegni Ter ha bloccato i lavori. A suo avviso, la via da perseguire è quella della semplificazione e dell’alleggerimento degli oneri burocratici. Il commercialista Antonio Sanges ha rivelato che le aziende del settore valutano nel 40% l’aumento della loro attività determinata dai bonus ma che, al momento, circa la metà dei crediti risultano bloccati. Ha affermato, poi, che le frodi vanno combattute per vie telematiche. Giuseppe Rufo (Dei) ha spiegato come si valuta la congruità dei prezzi, sottolineando come questo tipo di lavoro è improntato ai principi di terzietà e laicità.

Non è mancata la voce dell’Agenzia delle Entrate. A rappresentarla Maria Serena Troni che ha fatto il punto sulle disposizioni normative in tema di controlli e sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 e la conseguente attività dell’Agenzia. Gli amministratori di condominio ha sottolineato invece Giuseppe Merello (Anaci) sono da sempre favorevoli all’istituto delle detrazioni perché, in questo caso, sono molto efficaci in termine di riduzione del rischio sismico, del miglioramento dell’efficienza energetica e della riqualificazione degli immobili. Anche Anaci si è detta critica sui limiti temporali dei provvedimenti e sulla necessità di introdurli in modo strutturale. In chiusura dei lavori è intervenuto Domenico Prisinzano di Enea che ha illustrato come vengono effettuati i controlli, sottolineando, in particolare, l’importanza della certificazione dei materiali utilizzati.

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest