Superbonus: proroga SAL unifamiliari al 30 settembre

da | 3 Mag 2022 | Costruzione, ambiente e territorio

Superbonus: proroga SAL unifamiliari al 30 settembre e nuove comunicazioni a ENEA

Ogni settimana è buona per cambiare qualcosa in materia di Superbonus: dopo l’avvento del DL Energia (17/2022, convertito in legge 34/2022) e della quarta cessione del credito, è la volta di altri due provvedimenti, uno già pubblicato in Gazzetta Ufficiale cioè il DL 36/2022 (PNRR 2) e l’altro approvato lo scorso 2 maggio dal Governo, il DL Energia e Investimenti (meglio conosciuto come Decreto Aiuti), entrambi forieri di novelle sul bonus edilizio più famoso d’Italia.

Comunicazioni a ENEA anche per SuperSismabonus

L’art. 24 del DL 36/2022 va a sostituire integralmente il comma 2-bis dell’art.16 del DL 63/2013, uno dei riferimenti principali (e storicamente apri-pista) in materia di bonus edilizi, visto che parliamo del decreto che istituì Ecobonus e Sismabonus.

Pubblicità

Si prevede quindi che, nell’ambito della Missione 2, Componente 3, Investimento 2.1 del PNRR “Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici”, anche per effettuare il monitoraggio degli interventi, compresa la valutazione del risparmio energetico da essi conseguito, in analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, vengano trasmesse per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi effettuati.

Semplificando: all’ENEA andranno inviati anche i dati relativi al SuperSismabonus (in caso di interventi edilizi ‘trainati’ come sistemi di accumulo, fovoltaico, eliminazione barriere, che appunto portano alla maxi-agevolazione), oltre che al SuperEcobonus per il quale è già prevista comunicazione contenente asseverazione e requisiti tecnici/congruità dei prezzi.

Nello specifico:

  • le informazioni sugli interventi effettuati con applicazione di Superbonus (Eco e Sisma) ed Ecobonus dovranno essere trasmessi all’ENEA ma la finalità conclusiva non è più solo il monitoraggio e valutazione del risparmio energetico conseguito, ma il monitoraggio degli interventi ex art.16 DL 63/2013;
  • a livello operativo, la comunicazione semplificata dovrebbe ricomprendere anche tutti gli interventi previsti dall’art.16 sopracitato, e quindi Sismabonus classico (a percentuali crescenti a seconda delle classi di miglioramento sismico) e Bonus Mobili.

Proroga Superbonus case unifamiliari: SAL 30% entro il 30/9/2022

Il decreto-legge “Energia e Investimenti” approvato in una sua prima bozza il 2 maggio dal Governo – qui attendiamo la Gazzetta Ufficiale – ratifica l’accordo sul Superbonus 110% per le case unifamiliari (cd. villette), che viene esteso al 31 dicembre 2022 anche per chi non ha completato il 30% dei lavori edilizi, sulla propria abitazione, entro il 30 giugno 2022.

Per via della proroga (ne avevamo già scritto qui) inserita nel provvedimento, quindi, la data del 30 giugno 2022 come ‘dead-line’ per l’effettuazione di almeno il 30% dei lavori (in gergo tecnico si tratta del SAL – stato di avanzamento lavori) per ‘prendere’ il Superbonus 110% nell’anno corrente, viene differita al 30 settembre 2022. C’è quindi più tempo per i lavori.

NB – Ricordiamo che per 30% dei lavori si intende la totalità dei lavori (non il singolo lavoro).

Cresce la voglia di case (green)

Cresce la voglia di case (green)

Aumenta l'attenzione ai temi dell'efficientamento energetico da parte dei proprietari degli immobili Cresce la voglia di casa in Italia. Secondo i dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, nato dalla collaborazione tra FIAIP, ENEA e I-COM e giunto...

Pubblicità

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest