Superbonus al 110: un’opportunità da cogliere

da | 15 Gen 2021 | Il punto

Quella provocata dall’attuale pandemia – e dai conseguenti provvedimenti restrittivi – è certamente una delle più grandi crisi a cui è sottoposta l’economia mondiale.

La domanda quindi è: può questa crisi essere davvero motore d’opportunità, rappresentare una scintilla per riorganizzare i modelli di creazione del valore, l’occasione per presidiare produttività e posti di lavoro?

Sì. A patto che si riescano a capitalizzare e a cogliere a pieno le opportunità di risorse e di strumenti messi a disposizione del governo. Un esempio su tutti il Superbonus al 110. Sulla capacità di far funzionare quel meccanismo che rappresenta una rivoluzione per consentire alla nostra economia di continuare a creare valore, infatti, si gioca la credibilità del Paese. Si tratta di uno shock mirato, per dare nuovo impulso all’edilizia favorendo la sostenibilità: un meccanismo che consente di effettuare lavori antisismici e di efficientamento energetico ottenendo una detrazione superiore alla somma spesa o lo sconto totale in fattura cedendo il credito di imposta.

Quindi case più sicure, virtuose ed efficienti, senza nessun esborso. Ma per consentire all’incentivo di sviluppare il suo potenziale è necessario eliminare quegli inutili balzelli che ne ostacolano la messa in atto. Basti pensare alla mole di documenti da produrre -troppi per avviare qualsiasi intervento-, o ai criteri per accedere agli incentivi, o ancora al fattore tempo eccessivamente ristretto. Inoltre considerando la complessità delle procedure sarebbe opportuno – almeno in questa fase di incertezza normativa prevedere un sistema di ravvedimento operoso per le attività di progettazione, certificazione e attestazione nel caso di piccoli errori di compilazione.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Dunque i periti industriali sono pronti a raccogliere la sfida per ridisegnare, insieme a chi lo vorrà, il sistema Italia. È indispensabile ora che il legislatore e le istituzioni facciano la loro parte per evitare che la burocrazia vanifichi quanto di eccellente ha questa misura.

Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest