Arrivano altre risorse per spingere il green (legassi: rispetto dell’ambiente) e l’innovazione digitale
Il nuovo pacchetto è stato definito dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.
Assegnazione risorse: il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti
Il Ministero ‘gestito’ da Giancarlo Giorgetti ha assegnato le risorse a CDP Venture Capital SGR, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
La società avrà a disposizione 2 miliardi di euro totali, stanziati dal MISE in attuazione al DL Infrastrutture, a cui si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Altri 600 milioni saranno stanziati da parte di CDP e investitori terzi.
A cosa serviranno le risorse
Le nuove risorse – fa sapere il MISE – verranno utilizzate a sostegno degli operatori del venture capital, anche attraverso:
- il potenziamento dell’attività di investimenti indiretti in fondi;
- la promozione di iniziative a favore dei processi di transizione ecologica e digitale delle PMI italiane e delle filiere chiave;
- la creazione di nuovi strumenti di equity e debito per le startup in fase avanzata di sviluppo;
- il rafforzamento del sostegno alle startup nelle fasi iniziali anche attraverso poli di trasferimento tecnologico e programmi di accelerazione.
Giorgetti: “grande soddisfazione”
“Sono molto soddisfatto per queste iniziative che arrivano dopo un lungo confronto perché sviluppano una sinergia tra Mise e CDP che può portare a risultati interessanti per lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative – ha detto in merito il ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti -. Vogliamo dare un segnale concreto, importante e immediato per accompagnare le imprese italiane verso la vittoria della sfida con la transizione ecologica che se non è affrontata con lungimiranza ed equilibrio lascerà sul suo percorso morti e feriti in termini di aziende chiuse e persone che restano senza lavoro. Dalla collaborazione già sperimentata con CDP ci aspettiamo risultati importanti per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana”.
Scannapieco: attori di riferimento per il sostegno all’imprenditorialità
“Grazie alla consolidata collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico il settore del venture capital italiano avrà a disposizione significative risorse per sostenere la crescita delle startup e delle PMI innovative, oltre a promuovere le condizioni di mercato favorevoli alla creazione di campioni nazionali del futuro – gli fa eco Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP -. Con le nuove risorse a disposizione CDP Venture Capital può rappresentare uno degli attori di riferimento del contesto economico nell’ottica del sostegno all’imprenditorialità e ai progetti strategici”.