La domanda tecnologica sta cambiando e SPS ne è stato il termometro. Massimo Matteotti, Industry Manager Intralogistic di Leuze Italia, spiega questa metamorfosi e come la sua azienda, spesso in anticipo sui tempi, sia in grado di proporre le soluzioni adeguate alle necessità industriali e anche a sviluppi futuri.
Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, con l’edizione 2022 di SPS ha centrato tutti gli obiettivi che aveva preventivato.
“Abbiamo voluto interloquire con i visitatori di SPS non tanto per mostrare novità di prodotti, ma per mettere in evidenza soluzioni innovative, applicazioni particolari che vedono le nostre tecnologie nei panni del protagonista che risolve una determinata esigenza.” Massimo Matteotti, Industry Manager Intralogistic di Leuze Italia, sottolinea come la maggioranza dei visitatori della manifestazione parmense abbia cambiato mediamente obiettivi di visita.
“SPS è, quest’anno più che mai, una fiera di relazioni e di informazione, dove finalmente dopo due anni di clausura pandemica, l’interazione è predominante. La clientela cerca non soltanto l’innovazione Leuze, ma cerca la soluzione Leuze. Una soluzione in grado di ottimizzare un processo, di renderlo più sostenibile anche nell’ottica dei costi. Una soluzione capace di semplificare un workflow e di integrarlo in modo efficiente in un insieme produttivo.”
Massimo Matteotti ha passato i tre giorni di SPS ad illustrare come le soluzioni Leuze Italia siano adeguate ad un mercato che tende a variare e a trasformarsi.
“L’e-commerce si è giovato della pandemia e lo sviluppo di questa attività ha portato con sé molti cambiamenti industriali. Oggi non parliamo più solo di logistica, ma parliamo di reverse – logistics, di micro – fulfillment, di sostenibilità, di sicurezza, di customer experience. Tutti concetti che abbracciano un modo di produrre molto più olistico. Da qui anche la pulsione di Leuze Italia di non essere un semplice fornitore ma di affiancare la clientela nella strutturazione di soluzioni che raggiungano tutti o almeno molti dei concetti che ho appena citato.”
Leuze ha, per esempio, presentato la soluzione FBPS 600i che combina una funzione di posizionamento assoluto e una di sicurezza in un unico dispositivo con prestazioni di livello PL e.
L’innovativa soluzione viene utilizzata in applicazioni per il rilevamento della posizione sicura, ad esempio, in intralogistica e particolarmente su trasloelevatori o nelle navette AGV. L’FBPS 600i offre un’accurata protezione ad operatori e processi secondo gli standard di sicurezza validati a livello internazionale. Un dispositivo ricercato soprattutto per mettere in sicurezza attività logistiche che si stanno sviluppando ad un ritmo sempre più crescente.
“Molti nostri clienti ci sottopongono elementi ostativi per uno sviluppo industriale o ci coinvolgono nell’implementazione di soluzioni particolari. I nostri interlocutori sono system integrator o specialisti della sicurezza che devono aggiornare gli impianti alle attuali normative di sicurezza, specialisti della movimentazione” approfondisce Matteotti.
Dunque professionisti che devono sviluppare dei concetti produttivi e adattarli a contesti spaziali ben definiti e spesso penalizzanti per soluzioni più classiche.
“Le nostre soluzioni vengono ricercate anche in situazioni di carenza di spazio. Posso citare un cliente che aveva difficoltà ad installare una barriera di sicurezza per mancanza di spazio nell’impianto esistente, Non poteva usare le classiche barriere di muting perché il layout del sito non lo permetteva. Un muro impediva la classica soluzione di barriera di muting. Con la nostra soluzione SPG il problema è stato aggirato e risolto.”
La una nuova soluzione SPG, “Smart Process Gating”, risolve la necessità di rilevare materiale trasportato e di discriminare tra materiale trasportato e persone senza sensori aggiuntivi, raggiungendo così l’obiettivo di una soluzione più efficiente, efficace, sostenibile, appunto una soluzione Smart, basata sul dialogo digitale tra sensoristica e controllo.
Il principio dello Smart Process Gating si basa sulle barriere fotoelettriche di sicurezza di tipo 4 come le MLC 530 SPG di Leuze. Di fatto il principio SPG utilizza due segnali di controllo: il segnale di controllo (CS – Control Signal) fornito dal PLC e dal secondo segnale di interruzione del campo protetto (PFI – Protective Field Interruption) che viene generato dalla barriera fotoelettrica di sicurezza quando il materiale trasportato interrompe il campo protetto.
Massimo Matteotti conferma la generale sensazione di una domanda di mercato più matura, più orientata alla partnership con i fornitori, più attenta alla sostenibilità industriale a lungo termine. Tutti concetti che pongono Leuze Italia all’avanguardia nel suo segmento nell’automazione industriale e in grado di proporre le soluzioni adeguate alle necessità industriali.
Informazioni su Leuze
Con curiosità e determinazione, i Sensor People di Leuze hanno creato innovazioni e pietre miliari tecnologiche nell’automazione industriale per più di 50 anni. Sono guidati dal successo dei loro clienti. Ieri. Oggi. Domani. La gamma di prodotti high-tech del leader tecnologico comprende una serie di sensori diversi per il settore della tecnologia dell’automazione. Tra questi ci sono sensori di commutazione e misurazione, sistemi di identificazione e soluzioni per la trasmissione dei dati e l’elaborazione delle immagini. In qualità di Safety Expert, Leuze si concentra anche su componenti, servizi e soluzioni per la sicurezza sul lavoro.
Leuze si concentra sui suoi settori principali, nei quali i Sensor People hanno un ampio e specifico know-how applicativo e un’esperienza pluriennale. Questi includono l’intralogistica e l’industria dell’imballaggio, le macchine utensili, l’industria automobilistica e l’automazione di laboratorio. Leuze è stata fondata nel 1963, con sede a Owen/Teck nella Germania meridionale. Oggi ci sono più di 1200 Sensor People in tutto il mondo che lavorano con determinazione e passione per il progresso e la trasformazione per portare al successo i loro clienti in un settore in continua evoluzione. Non importa se nei centri di competenza tecnologica o in una delle 21 società di vendita, supportate da più di 40 distributori internazionali.
Per approfondimenti
Pauline Schertz
Responsabile marketing
Tel: +39 02 28850526
pauline.schertz@leuze.com