Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il progetto Soil4Life presenta le Linee Guida per l’uso sostenibile del suolo per i professionisti dell’area tecnica

da | 3 Ago 2021 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

L’impegno contro il consumo di suolo passa anche dalle attività di tecnici e professionisti.

Nell’ambito del progetto europeo Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE 2014-2020, sono state quindi definite le Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del suolo” che hanno appunto l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.

Il documento è frutto del confronto tra tecnici, professionisti ed esperti del settore e si rivolge a tutte le figure professionali che, nello svolgimento delle loro attività, possono dare un contributo alla riduzione del consumo di suolo ovvero la mission principale del progetto europeo. Come? Attuando pratiche e tecniche di uso sostenibile del suolo. La finalità del progetto è quella di migliorare la governance dei processi decisionali in materia di suolo a livello nazionale, regionale e locale, sensibilizzando cittadini, professionisti, aziende, nonché le istituzioni nazionali e comunitarie, sulla necessità di adottare normative adeguate a contrastare il consumo di suolo e prevenirne il degrado.

Il documento si rivolge prioritariamente ai tecnici e ai progettisti professionisti che si trovano a intervenire e a collaborare, a diverse scale, nella definizione di strategie e scelte pianificatorie e progettuali che hanno un impatto diretto sulla gestione della risorsa suolo. I destinatari delle Linee Guida sono figure professionali che possono contribuire concretamente alla riduzione del consumo di suolo e a favorirne un uso sostenibile attraverso l’adozione di idonee pratiche e tecniche operando a diversi livelli, all’interno degli enti territoriali responsabili delle scelte della pianificazione; delle aziende agricole e forestali che conducono o effettuano interventi sui fondi; delle imprese che progettano e realizzano interventi infrastrutturali ed edilizi; delle Istituzioni preposte ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi di tutela, anche attraverso la valutazione e il monitoraggio dei progetti e dei programmi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Le Linee guida si compongono di 8 indirizzi operativi e interrelati per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica, definiti considerando differenti aspetti dei processi di pianificazione e gestione della risorsa suolo, riferiti a questioni di carattere procedurale, metodologico, progettuale e gestionale. Per ciascun indirizzo è stata elaborata una scheda sintetica che delinea la cornice di riferimento delle questioni affrontate, indicando quali obiettivi potrebbero essere raggiunti attraverso l’attuazione di quello specifico indirizzo, quali strumenti e quali attori dovrebbero essere coinvolti e quali azioni progettuali sono connesse all’attuazione dell’indirizzo stesso precisando, laddove possibile, tecniche e modalità di attuazione. A integrazione delle singole schede vengono inoltre riportate buone pratiche esemplificative di riferimento e una selezione di manuali e testi utili per l’approfondimento degli aspetti tecnici specifici connessi al tema.

Le linee guida sono state redatte dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU del Politecnico di Milano, con il contributo di ISPRA, Legambiente ed ERSAF, e con il supporto fondamentale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e della Rete delle Professioni Tecniche, che hanno preso parte a tutte le fasi di organizzazione e di svolgimento del processo partecipativo che ha portato all’elaborazione condivisa del documento.

 

Consulta le Linee guida

 

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest