Blumatica NoStress: software per la valutazione del rischio stress lavoro

da | 5 Ott 2022 | News dalle aziende, News dalle aziende colonna 5

Software per la valutazione dello stress lavoro

Lo stile di vita moderno, la gestione di eventi imprevedibili come la recente pandemia da COVID-19, hanno spostato ancora di più l’attenzione su patologie collegate allo stress e alla necessità, quindi, di offrire alle aziende sanitarie strumenti contestualizzati che tengano conto di questi rischi emergenti.

Valutazione dello stress per il settore sanitario

L’INAIL ha quindi predisposto delle nuove linee guida, introducendo una valutazione specifica per il settore sanitario (sia preliminare che approfondita).

Tali linee guida sono state recepite dal software Blumatica NoStress che consente di scegliere, oltre alla consueta valutazione per luoghi di lavoro in genere, anche quella specifica per il settore sanitario.

Valutazione preliminare

Per la valutazione preliminare si sono presi in considerazione contenuto, contesto del lavoro ed eventi sentinella, apportando alcune integrazioni necessarie.

Per gli eventi sentinella, agli indicatori standard, sono stati aggiunti:

  1. Mortalità dei pazienti
  2. Denunce dell’utenza
  3. Aggressioni da parte dell’utenza
  4. Trasferimenti interni del personale gestiti dall’amministrazione
  5. Presenza di lavoratori precari
  6. Presenza di lavoratori acquisiti da strutture esterne (es. cooperative, lavoro somministrato…)

Nell’area contenuto sono state aggiunte delle integrazioni relative a:

orario di lavoro

7. Sono presenti reperibilità notturne e/o festive

8. È previsto un momento ed uno spazio dedicato al passaggio di consegne da un turno all’altro.

Funzione e cultura organizzativa

9. Sono presenti procedure di affiancamento/addestramento per i nuovi arrivati.

10. Presenza di un’analisi periodica del fabbisogno formativo del personale.

11. I cambiamenti nell’organizzazione del lavoro fanno riferimento a chiari criteri aziendali.

Rapporti interpersonali sul lavoro

12. Presenza di procedure per la risoluzione dei conflitti in azienda.

13. Presenza di procedure/protocolli per la gestione dei conflitti con i pazienti/ familiari.

La lista di controllo è stata infine arricchita di:

  1. una guida introduttiva alla compilazione
  2. formule specifiche di calcolo per ognuno degli eventi sentinella proposti
  3. spiegazioni contestualizzate a livello lessicale ed esempi per ogni indicatore delle aree di Contenuto e Contesto del lavoro.
Valutazione approfondita

Per quanto riguarda invece la valutazione approfondita in ambito sanitario, essa viene differenziata per:

  • personale sanitario
  • personale amministrativo del settore sanitario.

Sono stati introdotti anche i questionari relativi alle funzioni su indicate e costruiti gli algoritmi per la valutazione dell’entità del rischio così come da linee guida.

Prova gratis per trenta giorni il software Blumatica NoStress per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato in linea con le linee guida “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato” edita dall’INAIL ad ottobre 2017 e con il modulo contestualizzato al settore sanitario 2022.

Per info:

https://www.blumatica.it/software-valutazione-rischi-specifici-rumore-chimico-e-stress-lc/

Blumatica Giornale Lavori

Blumatica Giornale Lavori

Compili il giornale dei lavori in cloud anche mediante dispositivi mobile con sistemi Android e iOS con la collaborazione delle figure responsabili. Riproduci in automatico tutta la documentazione da allegare alle osservazioni. Aggiornato al D. Lgs. n° 36 del 31 marzo...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest