Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

SMART BUILDING EXPO 2023

da | 8 Set 2023 | News dalle aziende

ECCO IL FUTURO GREEN DI EDIFICI E CITTÀ SMART

Smart Building Expo: Efficienti, green, connessi: gli smart building – e le smart city – offrono un contributo importante alla evoluzione dei centri abitati e alla svolta sostenibile, poiché sono proprio gli edifici i responsabili del consumo del 40% dell’energia.

Si tratta di un contesto in continua evoluzione e cambiamento, tra tecnologia e aggiornamenti normativi, con il sempre più vicino target dell’Agenda 2023.
In questa direzione si inquadra l’edizione 2023 di SMART BUILDING EXPO, la manifestazione sulla home and building automation e sull’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio, a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre prossimi.

Veduta Smart BuildingSBE rappresenterà quindi un’occasione unica per comprendere come i mondi digital ed energy stiano integrandosi potentemente, sviluppando soluzioni sempre più raffinate e alimentando un mercato in costante crescita che nel 2021, con 6,5 miliardi di Euro, ha registrato un incremento del 44% (fonte: Smart Building Report 2022 del Politecnico di Milano).

L’obiettivo della manifestazione è quello di fornire una rappresentazione della città che cambia attraverso i cambiamenti degli edifici che la compongono, con un’attenzione particolare alle tecnologie per l’efficienza energetica e la smart mobility, le energie rinnovabili, le piattaforme di controllo e gestione, le infrastrutture di rete e per la connettività, la home and building automation e i nuovi servizi digitali per il cittadino.

Nell’edizione 2023 saranno presenti anche tre focus speciali:

  • Area Rinnovabili, ovvero le tecnologie e le soluzioni per rendere un edificio autosufficiente dal punto di vista energetico in città popolate da comunità energetiche e da veicoli ad emissioni zero.
  • AV playground, la “piazza” italiana dedicata al mondo dell’audio video professionale e dell’integrazione, con un focus speciale sulle tecnologie a led
  • Area Startup, dedicata al mondo delle startup e delle PMI Innovative, vero cuore pulsante di un settore in rapidissima evoluzione tecnologica.

IL PROGETTO MIBA

SMART BUILDING EXPO – SBE fa parte di MIBA, Milano International Building Alliance, il format che unisce quattro manifestazioni che rappresentano una proposta espositiva sinergica tra comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio.

Oltre a SBE, di MIBA fanno parte SICUREZZA, la manifestazione di riferimento del settore security e antincendio, e ME-MADE expo, la manifestazione leader in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni (che durerà un giorno in più, fino al 18 novembre) e GEE, Global Elevator Exhibition, il nuovo evento interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale.

Per saperne di più: https://smartbuildingexpo.it/

COMMUNITY PROFESSIONALE & CONVEGNI

SMART BUILDING EXPO sarà occasione di attività di informazione, formazione, comunicazione d’impresa e di cultura tecnica che sono l’essenza di una vera community professionale, fatta di aziende, professionisti, ricercatori. Tutto questo grazie alla cooperazione con i migliori centri di ricerca e di competenza, associazioni e realtà tecnologiche di settore, nell’ottica dello sviluppo di un programma formativo di altissimo profilo.
Geotermia a bassa entalpia, comunità energetiche e infrastruttura digitale d’edificio, system integration e intelligenza artificiale nella gestione energetica dell’edificio, edge computing e building automation e molto altro ancora: questi i temi dei numerosi convegni in programma a SBE 2023.

 

Milano Smart City

TORNA LA MILANO SMART CITY CONFERENCE

Grande occasione di aggiornamento e formazione, oltre che di business, SBE si prepara a proporre un ricco palinsesto di eventi che arricchiranno le tre giornate di mostra.

In particolare, ad anticipare la Fiera si terrà la terza edizione della Milano Smart City Conference.

Ed è proprio la città di Milano, la più smart d’Italia, benchmark su scala europea, ad ospitare una occasione di riflessione e approfondimento sui temi cruciali dell’innovazione delle città italiane in chiave intelligente, con la partecipazione di relatori di alto profilo e di rappresentanti delle istituzioni.

L’appuntamento inaugurerà formalmente la manifestazione facendo da apripista alle quattro kermesse del progetto MIBAMilan International Building Alliance.Miba
L’evento si terrà il 14 Novembre presso l’Auditorium Claudio De Albertis Assimpredil ANCE di Milano e il 15 Novembre nell’ambito della fiera Smart Building Expo, in Fiera Milano Rho, e avrà come focus le città intese come network, in particolare riferimento ai servizi tra connettività ed energia.

La Milano Smart City Conference 2023 si articolerà in due sessioni di lavoro e sarà un importante momento di riflessione e approfondimento sui temi cruciali dell’innovazione delle città italiane in chiave smart, con la partecipazione di relatori di altissimo profilo e delle istituzioni.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, vanta, vanta la collaborazione di ArTec, la Società Scientifica di Architettura Tecnica, del Cluster Nazionale Smart Communities Tech di Torino e di Assimpredil ANCE, l’Associazione delle imprese di costruzione edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Il focus dell’evento sarà un’analisi e un confronto delle best practices messe in opera dalle principali Città Metropolitane Italiane, che nel loro insieme rappresentano circa il 40% dell’intera popolazione nazionale, in un’ottica di raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione dei servizi e di decarbonizzazione posti dalla Comunità Europea.
Le amministrazioni delle città metropolitane verranno invitate a presentare le loro best practices nei campi caratteristici delle quattro manifestazioni fieristiche, ovvero l’infrastruttura digitale e digitalizzazione dei servizi, la Security, l’accessibilità degli spazi e il rinnovamento urbano in chiave green.

Per maggiori info: www.smartbuildingitalia.it/smart-city-conference2023/

 

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest