Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Sistema Nazionale Prevenzione Salute nel PNRR, Orlandi (Fisici-Chimici): “un importante passo in avanti”

da | 19 Apr 2022 | Professioni a confronto

L’istituzione del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici è un “importante passo in avanti nel migliorare e armonizzare le politiche e le strategie messe in atto dal Servizio Sanitario Nazionale, e visto il ruolo di questo organismo che si trova a collaborare in sinergia anche con SNPA, i Chimici e i Fisici sono chiamati a rispondere in prima linea, con la loro professionalità sanitaria, alle nuove esigenze emergenti del Paese”.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici apprende positivamente l’istituzione del SNPS che va nella direzione delle proposte presentate dalla Federazione al Ministro della Salute ed al Governo.

“Per dare efficacia al piano nazionale di riforma “Salute ambiente e clima” che prevede investimenti nella sanità pubblica” commenta il Presidente Orlandi “occorre tenere conto anche del necessario inserimento di Chimici e Fisici negli organici dei dipartimenti di prevenzione dei SSN e nel SNPS, ripristinando gli standard di presenza di almeno 3 Chimici e 2 Fisici ogni 100.000 abitanti. I cambiamenti climatici ed ambientali che stiamo vivendo trovano le basi proprio nella fisica e nella chimica, e diviene necessaria la competenza professionale specifica per poter garantire alla collettività una corretta gestione della prevenzione, della valutazione dei determinanti ambientali per la salute.”

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Al fine di rafforzare la capacità, l’efficacia, la resilienza e l’imparzialità del paese che deve far fronte all’impatto attuale e futuro sulla salute, associato a rischi ambientali e climatici, la Federazione Nazionale sottolinea che “in una visione “One Health” è necessario attivare bandi di ricerca nazionali nel settore della salute, dell’ambiente e del clima prevendo l’accesso e la partecipazione anche di studi professionali.”

Proprio in linea con quanto previsto dal decreto Pnrr 2, la Federazione Nazionale auspica che nel decreto attuativo del Ministero della Salute, sia chiaramente previsto uno stanziamento adeguato al fine di garantire lo standard di 3 chimici e 2 fisici ogni 100.000 abitanti nel SSN e nel Sistema Nazionale Prevenzione Salute; l’istituzione di un finanziamento a fondo perduto per scuole di specializzazione di area non medica per Chimici e Fisici pari a 30 Mln per scuole di durata triennale o quadriennale; tale fondo permetterebbe all’anno di avviare ad una scuola 70 professionisti per un totale di 5 anni.

In conclusione si confida in un celere completamento dell’iter approvativo del Decreto in esame al fine di garantire anche il sollecito “messa a terra” degli interventi di cui il paese ha bisogno e che i nostri professionisti possono fornire uno specifico contributo.

Centro studi Ingegneri: prosegue la corsa del super ecobonus

Centro studi Ingegneri: prosegue la corsa del super ecobonus

Super Ecobonus, spesi 11 miliardi nei primi 3 mesi del 2023 Nel mese di marzo 2023 la spesa per interventi di risparmio energetico e super ecobonus sugli edifici residenziali con detrazioni al 110% o al 90%, secondo i nuovi parametri, si è attestata a 5,5 miliardi di...

Pnrr senza giovani e donne

Pnrr senza giovani e donne

Pnrr: nonostante gli obblighi di legge, nel 69% dei bandi non c’è vincolo di assunzione per giovani e donne Giovani e donne fuori dal Pnrr. Nonostante gli obblighi previsti dalla legge, nel 69% dei bandi aperti fino ad oggi non è presente un vincolo di assunzioni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest