Analizzare le possibili soluzioni e le strategie più opportune per l’approvvigionamento energetico e per lo sviluppo delle rinnovabili: questo l’obiettivo dell’evento “Sicurezza e transizione energetica” che si terrà il prossimo 6 ottobre a Terni organizzato dall’Ordine dei Periti industriali di Terni e provincia e dall’università degli studi di Perugia
L’iniziativa che verrà condotta da Federico Rossi Professore di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, ha proprio l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni in tema di energia con un focus particolare allo sviluppo delle energie rinnovabili e al tema dell’approvvigionamento delle materie prime. Il tutto affrontando diverse tematiche grazie alla partecipazione di esperti del settore e focalizzando l’attenzione su aspetti tecnici, sociali, formativi, politici e legali. “Il titolo stesso del convegno” ha spiegato Rossi, “fa riferimento a due aspetti che per certi versi sono divergenti ma per altri invece sono strettamente collegati: si tratta da un lato della transizione energetica che è dovuta alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici e al raggiungimento di obiettivi imposti dalle Istituzioni e dall’altro della sicurezza energetica, ulteriore necessità per il nostro Paese, spesso causa dei rincari delle forniture. Se avessimo infatti accesso più facile alle fonti di energia il costo sarebbe inferiore.”
“Entro il 2030” afferma il Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Terni Gabriele, “i parametri della società, in materia di energia, saranno totalmente variati quindi più che mai è necessario entrare nella nuova frontiera già da ora e mettere la dignità dell’uomo al centro.” Tra gli obiettivi del convegno anche quello di redigere un documento che possa essere di spunto per i policy maker del nostro Paese.
Il convegno vedrà inoltre la partecipazione del Presidente del Consiglio nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Giovanni Esposito che si soffermerà in particolare sul tema delle Comunità energetiche e delle relative iniziative che la categoria ha messo in campo per il contrasto alla povertà energetica.