Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Settore idrico: avviso presentazione domande inserimento Piano nazionale

da | 26 Giu 2023 | Ambiente, cave e miniere

Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico

Il MIT ha pubblicato sul suo portale l’Avviso per la presentazione delle domande d’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico, il principale strumento di pianificazione per la realizzazione e la manutenzione di infrastrutture idriche strategiche per l’approvvigionamento d’acqua, con una visione di breve, medio e lungo termine.

Il Piano – come si legge nel Bando – è finalizzato alla programmazione di interventi nel settore dell’approvvigionamento idrico primario, anche ad uso plurimo, compresa la realizzazione di nuovi serbatoi per l’accumulo e la regolazione di risorsa idrica, nonché di interventi relative alle reti idriche di distribuzione.

Gli interventi da considerarsi prioritari per l’inserimento nel Piano sono quelli volti alla prevenzione del fenomeno della siccità, al potenziamento e all’adeguamento delle infrastrutture idriche, anche al fine di aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e ridurre le dispersioni di risorse idriche.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

A chi si rivolge

Il bando pubblicato è aperto ad Autorità di bacino distrettuali, alle Regioni, alle Province Autonome di Trento e di Bolzano e agli Enti di Governo d’Ambito.

Tipi di interventi finanziabili

Le proposte dovranno essere finalizzate ad interventi per l’approvvigionamento idrico, compresa la manutenzione straordinaria e la realizzazione di nuovi serbatoi, nonché all’implementazione delle reti di distribuzione.

La priorità è crescente per i progetti per la messa in sicurezza e il potenziamento/adeguamento delle infrastrutture idriche.

Invio istanze: scadenza e documentazione

La Piattaforma per l’acquisizione delle domande sarà disponibile entro 60 giorni dal 21 giugno 2023 e si chiuderà alle ore 12 del 20 settembre 2023.

Ciascuno dei Soggetti proponenti presenta l’istanza di accesso al Piano attraverso la Piattaforma.

L’accesso alla Piattaforma sarà disponibile nella sezione del sito https://dgdighe.mit.gov.it/categoria/_investimenti/_Pianificazione/_PNIISSI.

I Soggetti proponenti possono accreditarsi sulla Piattaforma, validare i propri dati e presentare le proposte, corredate da tutta la documentazione necessaria, esclusivamente attraverso la Piattaforma.

NB – La domanda di ammissione deve essere presentata e firmata digitalmente dal legale rappresentante del Soggetto proponente o da suo delegato e completa di tutta la documentazione necessaria richiamata negli allegati.

La documentazione necessaria ai fini della valutazione della proposta, scaricabile dalla pagina ufficiale del Bando, è la seguente:

  • domanda di presentazione (Allegato 1 al presente Avviso);
  • delega del Soggetto proponente, ove necessario (Allegato 2 al presente Avviso);
  • elenco delle proposte in ordine di priorità (Allegato 3 al presente Avviso);
  • inoltre, per ciascuna proposta inclusa nell’elenco di cui al punto c):
  • scheda proposta (Allegato 4 al presente Avviso);
  • relazione tecnico-illustrativa dell’intervento comprensiva di appendice, da redigere dal Soggetto
  • Attuatore secondo le specifiche indicate nell’Allegato 5 al presente Avviso, comprendente gli
  • indirizzi tecnici di cui all’Allegato 1 del DI n. 350, del 25 ottobre 2022;
  • (se è disponibile un livello progettuale) ultimo progetto redatto ai sensi della normativa vigente in
  • materia di contratti pubblici al momento della presentazione della proposta, completo di tutti gli
  • elaborati progettuali (tutti gli elaborati dovranno essere inseriti in un’unica cartella compressa, .zip).

Modalità di valutazione delle istanze

Le istanze saranno valutate sulla base di analisi economico-finanziarie, ambientali, sociali ed istituzionali e inserite nello strumento di pianificazione; successivamente, in funzione delle risorse disponibili, si programmeranno gli interventi da finanziare.

Leggi il Primo Piano di oggi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Pubblicità

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest