Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

da | 9 Mag 2023 | Informatica

Discipline Stem: iniziato il primo ciclo di audizioni, i sette giorni individuati sono quelli dal 5 all’11 febbraio

Passi in avanti per la proposta di legge che vuole istituire dal 5 all’11 febbraio di ogni anno la “settimana delle materie Stem”, ovvero sette giorni con iniziative ed eventi dedicati alle materie tecnico-scientifiche.

Lunedì 8 maggio, infatti, è andato in scena il primo ciclo di audizioni in commissione cultura della Camera dei deputati. In particolare, sono stati auditi la Presidente del Cnr Maria Christina Carrozza, il Direttore esecutivo del Museo Galileo Roberto Ferrari, il Direttore del Museo delle Scienze di Trento Michele Lanzinger, il Dg e il Ds del Museo Nazionale ‘Leonardo Da Vinci’ Fiorenzo Marco Galli e Giovanni Crupi, il Presidente della Fondazione Idis-Città della scienza Riccardo Villari e alcuni rappresentanti dell’Ibm.

Tante le proposte avanzate in commissione a Montecitorio. È stata richiesta una maggiore attenzione per i musei, con l’obiettivo di inserirli all’interno della proposta di legge, con particolare attenzione a quelli scientifici, che potrebbero fungere da volano per le attività del periodo individuato. Tutti concordi, comunque, con l’istituzione della settimana, anche per “promuovere il patrimonio storico-scientifico italiano”, come affermato dal direttore esecutivo del museo Galileo Roberto Ferrari. Fondamentale l’attività di orientamento, che deve partire già dai primi anni di scuola, con un’attenzione particolare alla componente femminile, che spesso è sottorappresentata nello studio di queste materie.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

La proposta è stata presentata alla Camera lo scorso 9 febbraio. È composta di due articoli; il primo prevede, appunto, l’istituzione della “settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche”, che andrà dal 5 all’11 febbraio. Durante la settimana saranno organizzate cerimonie, incontri e ogni altra iniziativa utile, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, nelle scuole e nelle università per accrescere la conoscenza sulle materie in questione, sulle loro opportunità occupazionali e sugli sviluppi di carriera e di studio delle stesse. L’orientamento è uno dei principi cardine della proposta; si vuole cercare di indirizzare sempre di più i giovani, in particolare le giovani donne, verso questi percorsi, ancora troppo a trazione maschile. Comunque, la scarsa attenzione per il settore è generalizzata tra uomini e donne, con scarsi tassi di partecipazione (i laureati in discipline Stem in Italia sono il 24% del totale, meno di uno su quattro).

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Pubblicità

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest