Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

SED 2022, Caserta – Edilclima partecipa alla prima edizione del Salone dell’Edilizia Digitale

da | 3 Mag 2022 | News dalle aziende colonna 4

Comunità energetiche 2023

Fervono i preparativi per la partecipazione di Edilclima alla prima edizione di SED, il salone dell’edilizia digitale rivolto a ingegneri, architetti, geometri, geologi e, più in generale, a tutti i professionisti che operano nel settore dell’edilizia. La manifestazione si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2022 presso il polo fieristico A1 Expo di Caserta, nella zona industriale di San Marco Evangelista, a pochi chilometri dalla splendida Reggia Vanvitelliana.

“Ci stiamo preparando alla ripartenza con grande entusiasmo: tra pochi giorni la lunga pausa di quasi due anni, durante la quale le relazioni con clienti e fornitori sono rimaste sospese, sarà solamente un ricordo. Siamo orgogliosi di aver scelto di partecipare a SED e riponiamo grandi aspettative nella prima edizione di del Salone dell’Edilizia Digitale che ha come protagonista il Centro-SUD Italia della filiera dell’edilizia e delle costruzioni – afferma Simona Piva del Dipartimento Marketing di Edilclima – La partecipazione a SED rappresenta un’opportunità straordinaria per incontrare professionisti e imprese interessati a scoprire le novità per il settore di riferimento. La manifestazione fieristica ci permetterà di recuperare la dimensione umana più profonda, caratterizzata dalle interazioni tra clienti, fornitori e partner e sarà determinante sia per avviare nuove collaborazioni che per contribuire alla divulgazione di contenuti tecnici di interesse per il settore dell’edilizia  e della digitalizzazione, con particolare attenzione per la progettazione sostenibile”.

Edilclima sarà presente allo Stand C03: lo staff tecnico e commerciale sarà a disposizione per illustrare il panorama di soluzioni per la progettazione energetica, impiantistica, antincendio, acustica, invarianza idraulica e idrologica e BIM.

SED darà ampio spazio anche al tema della formazione grazie ai numerosi convegni e seminari in programma dal 5 al 7 maggio, alcuni dei quali con il rilascio di crediti formativi. A tal proposito si ricordano gli eventi che si svolgeranno presso l’arena AIST (Area D05), ossia lo spazio riservato all’Associazione Italiana Software Tecnico, di cui Edilclima fa parte; ricordiamo che AIST è anche tra i patrocinatori di SED. Giovedì 5 maggio alle ore 14:30 si svolgerà il primo intervento a cura di Edilclima con uno speech del Dott. Stefano Silvera, Technical Support Edilclima, dal titolo “Superbonus 100: simulazione pre e post intervento con il software Edilclima”.  Venerdì 6 maggio alle ore 10:00 si terrà il convegno che prevede l’assegnazione di 3 CFP Ingegneri, Geometri e Periti Industriali dal titolo “Oltre il Superbonus: verso gli obiettivi ONU 2030 per la progettazione sostenibile. Metodologia, strumenti e buone pratiche”interverranno l’Ing. Paola Soma – Vice Presidente AIST, l’Ing. Pietro Ernesto De Felice – Ex Vice Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’Ing. Claudia Colosimo – Libero Professionista ed esperto di Gestione dell’Energia e, infine, Luigi Acquaviva – Indipendent Environmental Services Professional, Coordinatore attività UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale comune di San Gennaro Vesuviano. Seguirà nel pomeriggio del 6 maggio l’intervento organizzato da Edilclima che vedrà il Dott. Stefano Silvera impegnato con un intervento dal titolo “D.Lgs. n.199 e calcolo quote rinnovabili”. Infine, sabato 7 maggio, avrà luogo l’ultimo appuntamento con Edilclima: il Dott. Stefano Silvera tratterà un argomento di estrema attualità, ossia i “Ponti termici nelle simulazioni pre e post intervento”.

Edilclima, orgogliosa di ripartire dal SED di Caserta per incontrare i professionisti e le imprese del Centro-Sud, ti invita a programmare la visita in fiera: il biglietto scaricabile online consente l’accesso gratuito alla manifestazione e la partecipazione a tutti i programmi convegnistici.

RICHIEDI IL TUO BIGLIETTO GRATUITO

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest