Schneider Electric: una garanzia alla disponibilità elettrica nelle strutture sanitarie

da | 28 Set 2023 | News dalle aziende

L’alimentazione elettrica nelle strutture sanitarie è un aspetto di estrema importanza che assume un ruolo critico in tali organizzazioni.

La salvaguardia delle apparecchiature mediche è prioritaria per la sopravvivenza dei pazienti e con Schneider Electric c’è una garanzia alla disponibilità elettrica nelle strutture sanitarie.

Anche una breve interruzione di corrente può avere conseguenze fatali, quindi, gli ospedali devono seguire rigide normative per garantire l’alimentazione elettrica.

Queste normative coprono ogni aspetto dell’organizzazione, inclusa la tipologia delle prese elettriche, i gruppi di continuità e i generatori. L’implementazione di una rete di emergenza in tali ambienti richiede una coordinazione tra elettricisti, esperti informatici e professionisti della sicurezza.

Circuiti non essenziali e circuiti critici

Nelle strutture è importante distinguere tra circuiti non essenziali e circuiti critici. I circuiti non essenziali non richiedono una fonte alternativa di alimentazione, mentre per i circuiti critici è necessario garantire un’alimentazione di emergenza costante, senza interruzioni o variazioni di tensione.

La maggior parte degli ospedali utilizza generatori e gruppi di continuità (UPS) per proteggersi da blackout e guasti dell’infrastruttura, ma non esiste un singolo prodotto o una singola procedura in grado di proteggere l’intera struttura. Nei circuiti essenziali rientrano tutti gli ambienti critici per la sicurezza e la vita dei pazienti, come le sale operatorie e i reparti di terapia intensiva.

L’adozione di soluzioni digitali nel settore sanitario offre un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza e la capacità di risposta alle esigenze della collettività. L’accesso in tempo reale ai dati, la continuità del servizio e la sicurezza delle apparecchiature mediche sono fondamentali. Ciò comporta garantire l’energia stabile, prevenire rischi e semplificare la conformità normativa, contribuendo a ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa complessiva

Tecnologie di Schneider Electric

Schneider Electric fornisce tecnologie che affrontano sfide nel settore sanitario. L’installazione di UPS è importante per proteggere i sistemi elettronici sensibili presenti negli ospedali, come apparecchiature mediche, display LCD, workstation e stampanti.

Gli UPS svolgono un ruolo fondamentale nella protezione di tali apparecchiature, garantendo la sicurezza del paziente in caso di guasti o interruzioni di alimentazione, prevenendo la perdita di dati e le conseguenti perdite finanziarie.

Schneider Electric offre Galaxy V, una gamma di UPS progettati per proteggere dagli sbalzi di tensione, blackout e altre anomalie, garantendo la continuità del servizio e riducendo i costi operativi grazie all’efficienza energetica. Galaxy VS è un UPS trifase da 20 a 100 kW che offre efficienza, modularità e facilità di installazione. È disponibile con batterie agli ioni di litio che raddoppiano la durata rispetto alle classiche VRLA e dispone di una scheda di gestione di rete integrata.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI SCHNEIDER ELECTRIC SU OPIFICIUMAGAZINE.IT

Blumatica Giornale Lavori

Blumatica Giornale Lavori

Compili il giornale dei lavori in cloud anche mediante dispositivi mobile con sistemi Android e iOS con la collaborazione delle figure responsabili. Riproduci in automatico tutta la documentazione da allegare alle osservazioni. Aggiornato al D. Lgs. n° 36 del 31 marzo...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest