Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Sanzioni dure per le asseverazioni false e polizze assicurative “dedicate”: i paletti del Sostegni-Ter

da | 22 Mar 2022 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

I paletti del Sostegni- Ter

La conversione in legge del DL 4/2022, cd. Sostegni Ter, procede spedita e a breve il testo licenziato dal Senato sarà alla Camera per l’approvazione definitiva dell’A.C. 3522, che darà il ‘la’ alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo modificato dal Parlamento (ormai, considerati i tempi, non più ‘toccabile’).

C’erano svariate aspettative sull’articolo 28 ‘e seguenti’, cioè quelli dedicati alle frodi edilizie e che di fatto ingloberanno le disposizioni del DL 13/2022 (Antifrodi Bis), recentemente entrato in vigore. Da più parti infatti si erano sollevate richieste per ammorbidire le durissime pene – sia amministrative che penali, con carcere per chi assevera il falso – dell’articolo 2 del DL Antifrodi Bis, ma nessuno degli emendamenti in tal senso è andato a buon fine e la linea dura, almeno per ora, è confermata.

Il Dl Antifrodi 2 inglobato con “salvezza” degli effetti

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Come recita l’articolo 1, commi 2 e 3, del DDL di conversione, il DL 13/2022 viene abrogato ma rimangono validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti e i rapporti giuridici dispiegatisi in tempo di sua vigenza.

Il DL Antifrodi Bis di fatto viene inglobato nel Sostegni Ter (con alcune modifiche e/o aggiunte).

NB – Gli atti e i provvedimenti adottati nel periodo di vigenza del DL 13 restano validi, così come gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base delle disposizioni abrogate dal medesimo provvedimento.

Sanzioni penali ‘allargate’

Il nuovo articolo 28-bis comma 1 riproduce il contenuto dell’art. 2, comma 1 del DL 13/2022 intervenendo sulla disciplina dei delitti di malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.), indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.) e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.).

Nello specifico, questo perimetro viene allargato ad ulteriori erogazioni pubbliche, comunque denominate e si prevede, inoltre, in caso di condanna per i delitti di truffa a danno dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1) e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis, c.p.) la confisca allargata dei beni di cui il condannato non possa giustificare la provenienza (art. 240-bis c.p.).

Sanzioni e pene per le frodi edilizie

Il comma 2 dell’art.28-bis riproduce invece l’art.2 comma 2 del DL Antifrodi Bis, andando a toccare due aspetti molto importanti:

  • le nuove sanzioni per i tecnici abilitati alle asseverazioni previste dalla disciplina del Superbonus e per le asseverazioni della congruità dei prezzi nelle ipotesi di cessione del credito o sconto in fattura per alcuni bonus edilizi, in caso di informazioni o attestazioni false nonché di omissione di informazioni rilevanti;
  • il nuovo massimale per le polizze assicurative che i citati tecnici sono tenuti a sottoscrivere, per ogni intervento, nell’attività di attestazione o asseverazione.

Asseverazioni false: si rischia il carcere

Il tecnico abilitato che, nelle asseverazioni necessarie per beneficiare del Superbonus o per esercitare l’opzione per la cessione o per lo sconto (art.119 comma 13 e art.121 comma 1-ter, lettera b) del DL 34/2020) espone informazioni false o omette di riferire informazioni rilevanti sui requisiti tecnici del progetto di intervento o sulla effettiva realizzazione dello stesso ovvero attesta falsamente la congruità delle spese è punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro.

Se il fatto è commesso al fine di conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri la pena è aumentata.

Il recinto dei bonus per i quali chi assevera rischia le sanzioni di cui sopra è pressoché totale: Superbonus, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Facciate 60%, Bonus Ristrutturazioni 50%, installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica, Bonus barriere architettoniche.

I massimali assicurativi

L’altra faccia della medaglia è rappresentata poi dalle polizze assicurative obbligatorie per gli asseveratori.

Si prevede infatti che:

  • Il massimale delle polizze assicurative che i tecnici che asseverano o attestano i lavori sono tenuti a sottoscrivere, per ogni intervento, sia pari all’importo dei lavori stessi;
  • i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni sono tenuti a stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni.

Quindi: non più massimale fissato a 500 mila euro, ma pari all’importo dei lavori, e soprattutto non più assicurazione unica, ma singole polizze per quanti sono gli interventi.

Prima del 26/2 funzionava invece così: i soggetti che rilasciavano attestazioni e asseverazioni erano tenuti a stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest