Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

da | 14 Feb 2023 | Prevenzione e igiene ambientale

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL.

Mette sul piatto, in totale, 333 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Le finalità del Bando

Tra gli obiettivi del Bando, si segnalano:

  • l’incentivazione delle imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti;
  • il conseguimento della riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

 

I destinatari

Il Bando ISI 2022 è dedicato a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 

Progetti ammessi a finanziamento

I progetti, ai fini della finanziabilità, sono stati divisi in 5 assi:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

 

Risorse economiche

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.

Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

L’importo massimo erogabile è di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, di 50.000 euro per i progetti appartenenti all’asse 4 e di 60.000 euro per i progetti appartenenti all’asse 5.

Le domande: modalità e tempistiche

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica (e guidata) per la presentazione della domanda saranno pubblicate, a cura dell’INAIL, nella sezione dedicata al bando ISI 2022, entro il 21 febbraio 2023.

La domanda compilata e registrata, esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.

Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Siglato un memorandum di intesa per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Accordo tra ministero della salute e Fondazione Cassa depositi e prestiti per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario Un’intesa che ha portato alla...

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

In materia di sicurezza sul lavoro, segnaliamo che l’INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla sanificazione nel post pandemia, che nasce dalla collaborazione con Confimi, accordo che prevede la realizzazione di iniziative informative e formative congiunte, a...

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest