Italia sesta al mondo per installazioni di robot

da | 2 Nov 2022 | Impiantistica elettrica e automazione

L’Italia corre sulla robotica

Le installazioni di robot nel nostro paese sono infatti cresciute del 65% nel 2021, raggiungendo le 14.083 unità. L’Italia rappresenta il secondo mercato europeo di robot dopo la Germania e il sesto a livello mondiale. È solo uno dei tanti numeri presenti nel Wold robotics report 2022, realizzato dalla Federazione internazionale di robotica e presentato ad ottobre. Il report evidenzia un settore in costante crescita, con un +32% registrato tra 2020 e 2021 e uno stock di robot di circa 3,5 milioni di unità nel mondo.

Le classifiche mondiali

L’Italia registra uno dei maggiori tassi di crescita e, a livello mondiale, si piazza al sesto posto per numero di robot installati. La classifica è dominata dalla Cina con 268 mila esemplari, per di più con un aumento del 51% in un anno. Segue il Giappone, ma con numeri decisamente più bassi, visto che i robot nipponici sono poco più di 47 mila. Al terzo posto gli Stati Uniti con 35 mila robot, seguiti da Corea del sud (31 mila) e Germania (23,8 mila). In generale, l’Asia rimane il più grande mercato al mondo per i robot industriali. Il 74% di tutti i robot di nuova implementazione nel 2021, infatti, sono stati installati in Asia (2020: 70%). Anche se molto dietro, l’Europa sta crescendo nel settore e lo scorso anno ha raggiunto il suo nuovo record. Le installazioni di robot sono cresciute del 24% nel continente andando a superare le 84 mila unità. Il 28% della quota di mercato è tedesco, il 17% italiano e il 7% francese.

Una parte del report è dedicata specificatamente all’Italia e al boom registrato lo scorso anno. L’aumento non è trainato da un settore specifico, ma dall’intera industria. I risultati del 2021 sono stati anche “trainati da effetti di recupero e acquisti anticipati a causa di una riduzione dei crediti d’imposta nel 2022”, come si legge nel report. Per quanto riguarda le prospettive future, si prevede che le installazioni globali di robot cresceranno del 10% fino a quasi 570.000 unità nel 2022. Il boom post-pandemia sperimentato nel 2021 dovrebbe svanire nel 2022. Dal 2022 al 2025 sono previsti tassi di crescita medi annui nell’intervallo medio-alto a una cifra.

Pubblicità
Industria 4.0: le nuove scadenze del Milleproroghe

Industria 4.0: le nuove scadenze del Milleproroghe

Il Milleproroghe per l'impiantistica e l'automazione La legge 14/2023 ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 198/2022, Milleproroghe, portandosi dietro una scia notevole di differimenti, tra i quali anche un paio di scadenze davvero rilevanti per...

Robot e automazione volano in Italia

Robot e automazione volano in Italia

Il settore è cresciuto del 14,6% lo scorso anno, con prospettive più che positive anche per il 2023 Vola l’industria italiana di macchine utensili, robot e automazione. Dopo un 2021 già positivo, nel 2022 si sono registrati incrementi in doppia cifra, con prospettive...

Pubblicità
  • Hager Bocchiotti Box SPD

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest