Rischio biologico nelle attività agro-zootecniche: nuova guida INAIL

da | 23 Set 2022 | Prevenzione e igiene ambientale

Nuova guida Inail: agricoltura e zootecnia

In materia di sicurezza, va senza dubbio segnalata la nuova guida dell’INAIL che offre una panoramica sintetica su normativa, rischi e misure di prevenzione e protezione per i lavoratori impegnati in agricoltura e in zootecnia.

Si tratta di un vero e proprio prontuario, con box, tabelle e illustrazioni grafiche – che offre un riepilogo esaustivo su rischi biologici, pericoli e patologie ricorrenti nelle attività agro-zootecniche. 

Redazione e obiettivi

La guida – segnala l’INAIL – è il frutto di un progetto messo a punto congiuntamente dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e dalla sede territoriale di Ascoli Piceno.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

L’obiettivo è quello di promuovere la salvaguardia della salute occupazionale nel rispetto della normativa vigente in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Cause e motivazioni, oggettive e soggettive

Le motivazioni degli infortuni sul lavoro ‘agricolo’ sono diverse. Tra queste, nella guida si troviamo:

  • utilizzo di macchinari privi dei requisiti essenziali di sicurezza;
  • uso di determinate materie prime;
  • processi lavorativi non standardizzati;
  • malfunzionamento e scarsa manutenzione degli impianti di ventilazione dell’aria;
  • condizioni igienico-sanitarie precarie;
  • contatto con fluidi biologici di origine animale.

Inoltre, il ricorso a figure professionali non specializzate, la mancata attuazione periodica dei piani di formazione e informazione rendono difficile l’applicazione delle misure di prevenzione dei rischi lavorativi.

In alcuni casi specifici la manifestazione della malattia è legata anche a suscettibilità individuali riconducibili a stili di vita, età e patologie pregresse. 

Norme, misure di prevenzione e dispositivi di protezione, caratteristiche degli agenti biologici di rischio

La pubblicazione si apre con una sezione generale incentrata sulla normativa di riferimento in vigore, sui soggetti coinvolti e i relativi obblighi, sulla valutazione del rischio e sulla sua gestione.

Dopo un focus sui rischi biologici in ambito agro-zootecnico e sulle infezioni occupazionali causate anche da malattie emergenti, il documento si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione, in particolare sui dispositivi di protezione individuali.

In seguito, vengono illustrate le azioni di sorveglianza sanitaria e i rischi biologici potenziali nei singoli settori di riferimento, dalla serricoltura agli allevamenti, dal lavoro in pieno campo all’apicoltura.

Completano la pubblicazione alcune interessanti schede monotematiche, dove vengono descritte le caratteristiche degli agenti biologici identificati con maggiore frequenza nel comparto agro-zootecnico, unitamente ai loro effetti sulla salute umana.

West Nile: occhio agli agenti biologici emergenti

Infine, è stata posta particolare attenzione ad alcuni agenti biologici emergenti, già noti e monitorati dalla sanità pubblica ma con evidenze ancora scarse sull’impatto occupazionale.

Fra queste, la più recente a essere segnalata dalle cronache è la febbre West Nile, malattia provocata dal virus omonimo proveniente da uccelli selvatici e da alcuni tipi di zanzare attraverso la puntura, che colpisce l’uomo e altri mammiferi.

L’infezione può rappresentare un rischio per i lavoratori impegnati in attività agricole svolte in ambienti esterni a contatto con gli animali.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

ProfessionItaliane: proposte per una sicurezza sul lavoro più efficace L’Associazione ProfessionItaliane nell’ambito del Tavolo Tecnico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha aggiornato il documento contenente un pacchetto di proposte operative e concrete...

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare...

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Sono 510 mila le attività che hanno messo soldi sulla green economy in 5 anni Imprese italiane sempre più attratte dalla sostenibilità. Negli ultimi 5 anni, infatti, oltre 510 mila organizzazioni hanno deciso di effettuare investimenti nella cosiddetta green economy....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Nelle costruzioni investimenti in calo senza Superbonus

Lo stop al Superbonus frena la crescita del mercato delle costruzioni Il settore infatti chiuderà il 2023 con un saldo negativo seppur mitigato dai progetti messi in campo grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che comunque procedono...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest