Rinnovabili: in Gazzetta il decreto del Mise

da | 24 Mar 2022 | Competenze multidisciplinari

Un miliardo di euro a favore dello sviluppo di tecnologie innovative per la generazione di energia da fonti rinnovabili. E’ quanto prevede il decreto del ministero dello Sviluppo economico 27 gennaio 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2022 che mette in campo dei finanziamenti per facilitare e sostenere “lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici (PV – PhotoVoltaics) innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande, e per l’accumulo elettrochimico“.
I fondi saranno erogati attraverso i Contratti di sviluppo, lo strumento agevolativo introdotto da Dl 112/2008 che favorisce l’attrazione di investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, soprattutto nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno.
Le risorse sono così suddivise: 400 milioni per la Tecnologia PV (PhotoVoltaics), 100 milioni per l’Industria eolica, 500 milioni per il Settore dell’accumulo elettrochimico.
I Contratti dovranno comunque essere destinati alla realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di un programma per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti di investimento, che per essere ammissibili devono riguardare la creazione di una nuova unità produttiva; l’ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente, la riconversione di un’unità produttiva esistente (con diversificazione della produzione e la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente (cambiamento radicale del processo produttivo).
Almeno il 40% dei fondi è destinato a progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Ora bisognerà attendere la pubblicazione dei bandi da parte di Invitalia, il soggetto attuatore della misura designato dal decreto.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro” Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei...

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Attesi una serie di provvedimenti, tra cui anche la riforma della polizia locale Tre disegni di legge sulla sicurezza, due decreti attuativi della riforma fiscale, il riordino della polizia locale, personale Afam, riordino del ministero del lavoro. Sono questi i temi...

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest