Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Rifiuti: sull’uscio il nuovo SISTRI europeo. Come funzionerà

da | 9 Dic 2021 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

La nuova proposta di Regolamento UE relativo alle spedizioni di rifiuti e che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 è sicuramente impattante perché, di fatto, potrebbe portare alla nascita di un nuovo SISTRI (o sistema equivalente) di marca europea.

Le novità
Queste le principali novità contenute nella bozza:

  • l’allegato VII (il documento che accompagna le spedizioni di rifiuti oltre confine) sarà in formato elettronico o tramite i sistemi digitali gestiti dagli Stati nazionali;
  • gli impianti di recupero finali dovranno indicare la anche le quantità di materiali recuperati o riciclati nel sito o nel laboratorio di analisi (Allegato VII).

I criteri per dimostrare la sostenibilità ambientale
L’Allegato X del Regolamento elenca i criteri per dimostrare che la gestione del rifiuto nel Paese di destinazione non OCSE viene attuato in maniera sostenibile.

Per dimostrarlo, però, non basterà una semplice auto-dichiarazione ma bisognerà certificare la conformità ai criteri avvalendosi di una terza parte accreditata (e indipendente) a sostegno. Senza questa ‘certificazione’ (o audit), non si potrà esportare alcun rifiuto.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

C’è modo di evitare tutto questo? Sì, ma solo se tra UE e Stato terzo esiste un accordo che accerti il rispetto delle condizioni in via generale.

Altre semplificazioni
Dal testo della bozza si evincono anche alcune semplificazioni ‘cancella’ burocrazia, queste:

  • allineamento alla gerarchia dei rifiuti (prima prevenzione, riuso, riciclo e recupero energetico);
  • uso sempre più diffuso di soluzioni digitali, con “fast track” per facilitare le operazioni negli impianti di recupero e l’armonizzazione tra differenti classificazioni che possono persistere anche tra Stati che fanno parte della Unione Europea.

Rifiuti misti e indifferenziati e altri divieti
Ciò che resta ‘scolpito’ è il divieto di qualsiasi movimentazione per rifiuti misti e indifferenziati, dall’inizio alla fine della spedizione.

Inoltre, nel Regolamento traspare l’intenzione di opporsi in modo più efficace alle spedizioni illegali di rifiuti. Come?

  • istituendo un «gruppo di applicazione delle spedizioni di rifiuti» per rafforzare la cooperazione e il coordinamento contro le spedizioni illegali di rifiuti;
  • sostenendo le indagini transnazionali degli stati membri UE sul traffico di rifiuti con il sostegno dell’OLAF (Ufficio europeo lotta antifrode) e di Eurojust (unità di cooperazione giudiziaria) alle autorità degli Stati membri;
  • rafforzando le norme vigenti e stabilendo criteri comuni per determinare i tipi e i livelli di sanzioni da imporre in Europa.
Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest