Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Reti elettriche contro il cambiamento climatico e Osservatorio povertà energetica: il MITE spinge sull’energia

da | 16 Giu 2022 | Meccanica ed efficienza energetica

500 milioni per il rafforzamento delle reti elettriche contro il cambiamento climatico

Il ministro della Transizione ecologica Cingolani ha firmato un nuovo decreto (n.150 del 7 aprile 2022) per rafforzare le reti elettriche contro gli effetti del cambiamento climatico, in attuazione alla misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Interventi su resilienza climatica delle reti” (M2C2 2.2).

La misura mette a disposizione 500 milioni di euro (di cui il 40% destinato alle Regioni del Mezzogiorno) di contributi a fondo perduto per i concessionari della rete elettrica di trasmissione e distribuzione.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Nello specifico, il provvedimento:

  • ripartisce i 500 milioni a disposizione sulle varie linee di intervento necessarie, finalizzate a raggiungere il target previsto dal PNRR, ovverosia aumentare la resilienza di almeno 4000 km della rete elettrica agli eventi meteorologici estremi (inondazioni, ondate di calore, cadute di alberi, ghiaccio e rischi idrogeologici), nonché a ridurre la probabilità di interruzioni prolungate della fornitura elettrica e limitare le conseguenze sociali ed economiche negative per le aree interessate. Nello specifico:
    • 150 milioni sono volti a sostenere la realizzazione di interventi impattanti su almeno 1500 km della rete di trasmissione;
    • 350 milioni sono volti a sostenere la realizzazione di interventi sulla rete per un costo massimo ammissibile non superiore a 125 mila euro/km.
  • prevede che entro 15 giorni dalla sua entrata in vigore siano adottati i provvedimenti che stabiliranno le modalità e i termini per la presentazione dei progetti da parte dei destinatari delle risorse, i criteri per la loro ammissibilità e valutazione e per la concessione dei contributi.

L’ammontare massimo concedibile per ciascun progetto di cui sopra non è inferiore a 1 milione di euro.

Osservatorio nazionale della povertà energetica

Con decreto MITE del 29 marzo 2022, inoltre, è stato istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica, in attuazione di quanto previsto dall’art.11 del decreto legislativo 210/2021, con  funzioni di monitoraggio del fenomeno, di proposta al Ministero e all’Autorità di regolazione di misure di contrasto alla povertà energetica nonché di supporto dell’elaborazione della strategia nazionale contro la povertà energetica.

L’Osservatorio:

  • propone al MITE e all’Autorità di regolazione per energia reti ambiente misure di contrasto alla povertà energetica, anche attraverso la promozione di azioni di comunicazione, formazione e assistenza a soggetti pubblici ed enti rappresentativi dei portatori di interesse;
  • svolge attività di studio, analisi e supporto tecnico per la progettazione e l’attuazione di misure riguardanti il contrasto alla povertà energetica;
  • effettua, con cadenza biennale, il monitoraggio del fenomeno della povertà energetica a livello nazionale, anche ai fini della comunicazione integrata sulla povertà energetica di cui all’articolo 24, del regolamento (UE) 2018/1999;
  • fornisce supporto ai fini della cooperazione nell’ambito degli analoghi organismi istituzionali europei;
  • elabora, anche ai fini di cui alla lettera c), criteri per l’individuazione del numero di famiglie in condizioni di povertà energetica;
  • promuove lo scambio di esperienze e di informazioni con le Regioni, le altre amministrazioni centrali e locali interessate, gli organismi di ricerca e i portatori di interessi;
  • agevola il coordinamento delle misure in materia di contrasto alla povertà energetica a livello nazionale.
Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat: nel manifatturiero e nei servizi le imprese sono in cima alle scelte green, più efficienza energetica e rinnovabili Sei imprese manifatturiere su dieci (59,5%) hanno intrapreso pratiche di sostenibilità nel 2022: lo indica l'Istat, spiegando che tra queste il...

Idrogeno, la Commissione UE promuove l’Italia

Idrogeno, la Commissione UE promuove l’Italia

Ok al piano di aiuti da 450 per la creazione di veri e propri distretti dell’idrogeno Semaforo verde dalla Commissione europea per la produzione di idrogeno in Italia, in particolare per un investimento di quasi mezzo miliardo di euro. Il “governo” comunitario ha...

Pubblicità
blumatica ebergy

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest