Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Registrazione del preliminare di compravendita: Agenzia delle Entrate, ora si fa tutto online

da | 16 Mar 2023 | Competenze multidisciplinari

L’Agenzia delle Entrate, dopo le registrazioni dei contratti di comodato d’uso, ha ‘digitalizzato’ la registrazione del preliminare di compravendita

Altro servizio piuttosto rilevante per i professionisti tecnici e in generale il catasto: dallo scorso 7 marzo, infatti, sul sito del Fisco italiano è disponibile il nuovo servizio che consente di inviare la richiesta di registrazione dei contratti preliminari di compravendita direttamente online insieme agli allegati.

Il tutto è stato ufficializzato con il provvedimento n. 56766/2023 del Direttore dell’Agenzia, col quale è stato approvato il modulo aggiuntivo del modello per la “Registrazione di atto privato” (Rap) già disponibile per la registrazione dei contratti di comodato d’uso.

Contestualmente, sono disponibili anche le istruzioni dettagliate per la compilazione del modulo.

Pubblicità
Notifier Centrali AM
  • Il modulo Rap

Si tratta del modello “Registrazione di atto privato” (Rap), disponibile dal 20 dicembre 2022 per la registrazione del contratto di comodato, esteso quindi alla registrazione del contratto preliminare di compravendita, ossia dell’accordo con cui venditore e compratore si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il trasferimento del diritto di proprietà sul bene.

Il modulo è composto:

  • da una parte generale, comune a tutti gli atti privati la cui registrazione è possibile tramite l’applicativo;
  • da una parte speciale, che contiene le informazioni riguardanti la specifica tipologia di atto privato per il quale viene effettuato l’adempimento.

 

  • Il nuovo servizio

Come specificato dalle Entrate, il servizio consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, come il contratto ed eventuali planimetrie.

In precedenza, per questo tipo di registrazioni, bisognava per forza recarsi in un ufficio territoriale del Fisco entro 30 giorni dalla data di stipula dell’atto, mentre ora si farà tutto online.

Poi, progressivamente, la nuova modalità di registrazione sarà estesa ad altri atti privati.

Contribuenti o intermediari possono quindi adesso inviare la richiesta di registrazione per questo tipo di adempimento in via telematica, attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

  • A livello operativo

Per richiedere la registrazione in via telematica sarà necessario indicare, nel nuovo modello “Rap”, i dati del preliminare e allegare copia dell’atto che si vuole registrato, ovviamente firmato da entrambe le parti.

Allo stesso modo si potranno allegare altri documenti come scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni.

Attenzione: questi documenti dovranno essere allegati in un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b).

Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.

I soggetti non obbligati alla registrazione telematica possono comunque presentare il modello “Rap” presso un ufficio delle Entrate, insieme al contratto e agli eventuali allegati.

Consulenti tecnici d’ufficio: arriva l’albo nazionale

Consulenti tecnici d’ufficio: arriva l’albo nazionale

Per regolamentare la figura del CTU (consulenti tecnici d’ufficio), si farà riferimento al decreto del Ministero della Giustizia n.109 del 4 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.187 dell’11 agosto. Si tratta di un Regolamento concernente l'individuazione...

PA2, semplificazione adempimenti per ordini professionali

PA2, semplificazione adempimenti per ordini professionali

PROFESSIONITALIANE: soddisfazione per norma attesa da tempo Con la recente approvazione in prima lettura alla Camera della legge di conversione del Decreto Pa2, è stata finalmente adottata una disposizione che preclude definitivamente ogni impropria e pedissequa...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest