Rafforzamento contratti di sviluppo: i nuovi decreti del MISE

da | 1 Set 2022 | Competenze multidisciplinari

Sono due, i nuovi decreti a firma di Giancarlo Giorgetti (Sviluppo Economico) in materia di contratti di sviluppo, che andranno a ‘muovere’ un totale di 2 miliardi di euro per finanziare oltre 100 progetti.

Diventa operativa, inoltre, la misura a sostegno delle industrie che riducono le emissioni di CO2 e i consumi di energia.

Entrambi i decreti, per i quali forniamo alcune specifiche qui sotto, sono stati inviati alla Corte dei Conti per la registrazione.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Fondo Coesione: 2 miliardi per altri 101 progetti

Il primo provvedimento definisce la destinazione dei 2 miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC 2021-2027), assegnati dal CIPESS al Mise, per finanziare ulteriori 101 progetti da realizzare per l’80% nel Mezzogiorno e il 20% nel Centro – Nord, come previsto dalla normativa europea.

In particolare:

  • 1,5 miliardi di euro sono dedicati alle domande dei contratti di sviluppo già presentate con la procedura ordinaria;
  • 500 milioni di euro finanzieranno nuovi progetti per il rilancio industriale.

A queste risorse si aggiungono quelle stanziate dal Governo nel decreto legge “Aiuti bis”:

  • 40 milioni nel 2022,
  • 400 milioni nel 2023,
  • 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030,

con l’obiettivo di sbloccare ulteriori progetti.

Il provvedimento ha anche introdotto semplificazioni sul funzionamento di questo importante strumento di politica industriale del MISE, al fine di accelerare l’iter amministrativo di concessione delle agevolazioni alle imprese (fast-track).

Contratti di sviluppo: nuovi aiuti di Stato

Un altro provvedimento vede l’applicazione ai contratti di sviluppo delle disposizioni del temporary framework adottato dalla Commissione europea.

Nello specifico, si prevede un regime favorevole in materia di aiuti di Stato per i progetti di imprese che, non comportando un aumento della capacità produttiva complessiva, consentono una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra delle attività industriali che attualmente fanno affidamento sui combustibili fossili come fonte di energia o materia prima ovvero a una riduzione sostanziale del consumo di energia nelle attività e nei processi industriali.

Saranno quindi agevolati gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi:

  • la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas a effetto serra, mediante l’elettrificazione dei processi produttivi o l’utilizzo di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitico in sostituzione dei combustibili fossili, oppure
  • la riduzione di almeno il 20% del consumo di energia in relazione alle attività sovvenzionate.

Un successivo provvedimento ministeriale stabilirà i termini di presentazione delle domande.

 

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro” Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei...

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Attesi una serie di provvedimenti, tra cui anche la riforma della polizia locale Tre disegni di legge sulla sicurezza, due decreti attuativi della riforma fiscale, il riordino della polizia locale, personale Afam, riordino del ministero del lavoro. Sono questi i temi...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest