Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Radon, presentati i risultati del progetto “Life Respire”

da | 17 Mag 2022 | Chimica

Il progetto: valutazione della qualità dell’aria e monitoraggio

Monitoraggio della concentrazione del radon, mappa delle caratteristiche geologiche del territorio dalle quali ricavare la presenza di radon (gas inerte di origine naturale) nel suolo dei Comuni coinvolti e pianificazione territoriale grazie a una serie di documenti che le autorità locali potranno utilizzare. Sono i tre obiettivi raggiunti del progetto “Life Respire” a cura del Ministero della transizione ecologica e del Ministero della salute presentati a Roma, nell’ambito del convegno “Il radon dalla geologia alla gestione del rischio indoor”.

Il progetto co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, riguarda proprio la valutazione della qualità dell’aria in ambienti confinati e, in particolare, il monitoraggio del rischio di esposizione al radon. Nello specifico, l’obiettivo è quello di sviluppare un sistema per il monitoraggio in tempo reale del radon indoor, per aiutare ad adottare le azioni di bonifica appropriate. Questo, dovrebbe contribuire all’attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione umana alle radiazioni ionizzanti.

Contestualmente ai tre obiettivi raggiunti dal Progetto Life Respire è stata presentata anche la proposta di “Piano nazionale d’azione per il radon”, sempre a cura degli stessi dicasteri e redatta grazie all’impegno e alla collaborazione di esperti dei ministeri competenti, dell’ISIN, dell’Istituto superiore di sanità e delle Regioni.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Inoltre, sono state illustrate le attività avviate da ISPRA, MiTE e Ministero della salute in attesa dell’adozione del Piano, che consistono nella definizione di criteri e indicatori di natura geomorfologica per supportare l’individuazione delle aree prioritarie, nell’armonizzazione e nel coordinamento degli interventi e delle politiche legati al radon con quelli finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici e al miglioramento della qualità dell’aria indoor e nella costruzione di pagine web rivolte ai cittadini e alle imprese, efficaci e interattive per una conoscenza della tematica radon e progetti di citizen science.

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La scelta sulla base di un report Aea. Novità a partire dal 2024 La Commissione europea preoccupata per il bisfenolo A e pronta a vietarne l’uso nei materiali a contatto con gli alimenti, tra cui plastica e lattine di conserve. Tra le proposte legislative per il 2024...

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: dal DL Salva Infrazioni 120 milioni per interventi di riduzione e prevenzione C’è anche una parte di contrasto al radon, nel DL Salva Infrazioni recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: gli articoli 7 e 8 del DL 69/2023 dello scorso 13...

Idrogeno centrale per la decarbonizzazione

Idrogeno centrale per la decarbonizzazione

Presentata “Hydrogen experience”, l’iniziativa di Federchimica Assogastecnici e del Gruppo idrogeno vettore energetico Idrogeno come leva per la decarbonizzazione, in un contesto nel quale la transizione energetica dovrà necessariamente passare per un mix equilibrato...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest