Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Qualità dell’aria, revisione in vista nel bacino padano

da | 19 Set 2023 | Prevenzione e igiene ambientale

Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto pronte a ridefinire le norme, revisione delle procedure per la qualità dell’aria in vista nel bacino padano.

Le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, infatti, dovranno riesaminare i contenuti delle strategie messe in atto per migliorare gli standard ambientali, rese necessarie anche dalla spinta della Corte Ue.  E i piani non potranno predisporre divieti di circolazione per le automobili diesel Euro 5 fino al 1° ottobre 2024. È quanto prevede il dl 121/2023, la cui legge di conversione è in discussione in questi giorni in commissione ambiente al Senato.

La proposta mira a “valorizzare i risultati conseguiti nei diversi settori responsabili delle emissioni inquinanti” nelle regioni citate sopra, che nel 2017 avevano firmato l’accordo di programmazione per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano. Le regioni, come accennato, erano direttamente coinvolte nell’attuazione delle sentenze della Corte di giustizia Ue del 10 novembre 2020 nella causa C-644/2018 e del 12 maggio 2022 nella causa C-573/2019, rispettivamente in tema di materiale particolato PM10 e biossido di azoto NO2. Recenti avvenimenti, in particolare la pandemia, hanno reso però necessaria una rivisitazione delle azioni prese.

Le regioni, quindi, avranno “l’obbligo di riesaminare i contenuti degli strumenti di pianificazione adottati e dei relativi provvedimenti, al fine di quantificare l’effettivo contributo delle diverse misure poste in essere… anche alla luce degli effetti derivanti dai provvedimenti emergenziali in materia di circolazione stradale adottati a fronte della pandemia di Covid-19”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Una parte importante del provvedimento riguarda proprio la circolazione stradane, nello specifico le limitazioni alla stessa. Viene introdotto il divieto di imporre restrizioni ai veicoli Euro 5 diesel fino al 1° ottobre 2024, questo anche tenendo conto “delle criticità legate alla indisponibilità dei materiali necessari alla produzione di batterie di veicoli elettrici, in grado da assicurare una tempestiva sostituzione dei veicoli Euro 5”. A partire dal 1° ottobre 2025, invece, la limitazione alla circolazione è inserita nei piani della qualità dell’aria di ogni regione.

In generale, il senso del provvedimento è quello di “rafforzare gli impegni assunti dalle regioni nell’ambito dell’accordo” e interessa in particolare “le aree urbane dei comuni con popolazione superiore a 30 mila abitanti presso i quali opera un adeguato servizio di trasporto pubblico locale”.

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Siglato un memorandum di intesa per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Accordo tra ministero della salute e Fondazione Cassa depositi e prestiti per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario Un’intesa che ha portato alla...

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

In materia di sicurezza sul lavoro, segnaliamo che l’INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla sanificazione nel post pandemia, che nasce dalla collaborazione con Confimi, accordo che prevede la realizzazione di iniziative informative e formative congiunte, a...

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest