Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Qualificazione tecnici manutentori antincendio: slittano di un anno le regole sulla formazione

da | 13 Set 2023 | Competenze multidisciplinari

Un anno in più per la qualificazione dei manutentori antincendio. Con decreto pubblicato in Gazzetta n 212 dell’11 settembre 2023, infatti, il Ministero dell’Interno proroga di un altro anno, al 25 settembre 2024, le norme relative alla qualificazione dei manutentori antincendio

E’ il Decreto controlli antincendio (DM 1 settembre 2021) ad aver introdotto la figura del tecnico manutentore qualificato, chiamato a svolgere gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio. Secondo il DM gli interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza sugli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio devono essere eseguiti e registrati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari, secondo la regola dell’arte, in accordo alle norme tecniche applicabili emanate dagli organismi di normazione nazionali o internazionali e delle istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore. La qualifica prevista dal Decreto controlli antincendio è valida su tutto il territorio nazionale e si acquisisce al termine di un corso teorico e pratico.

Sono esonerati dal corso e accedono direttamente al percorso di valutazione i soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto controlli antincendio, svolgono attività di manutenzione da almeno 3 anni.

L’entrata in vigore del Decreto controlli antincendio era stata in un primo momento fissata al 25 settembre 2022. Un provvedimento successivo, però, ha posticipato al 25 settembre 2023 l’entrata in vigore della parte del Decreto controlli antincendio con il riferimento agli obblighi sulla formazione del professionista qualificato.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

L’ultimo decreto, pubblicato nei giorni scorsi (DM 31 agosto 2023) ha nuovamente fatto slittare gli obblighi sulla formazione del tecnico manutentore qualificato, che questa volta sono stati fissati appunto fissati un anno dopo. Le proroghe hanno concesso più tempo ai tecnici per continuare a lavorare senza dover sostenere esami e completare i tre anni che consentono di accedere all’esame senza frequentare il corso di formazione.

Consulenti tecnici d’ufficio: arriva l’albo nazionale

Consulenti tecnici d’ufficio: arriva l’albo nazionale

Per regolamentare la figura del CTU (consulenti tecnici d’ufficio), si farà riferimento al decreto del Ministero della Giustizia n.109 del 4 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.187 dell’11 agosto. Si tratta di un Regolamento concernente l'individuazione...

PA2, semplificazione adempimenti per ordini professionali

PA2, semplificazione adempimenti per ordini professionali

PROFESSIONITALIANE: soddisfazione per norma attesa da tempo Con la recente approvazione in prima lettura alla Camera della legge di conversione del Decreto Pa2, è stata finalmente adottata una disposizione che preclude definitivamente ogni impropria e pedissequa...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest