Un anno in più per la qualificazione dei manutentori antincendio. Con decreto pubblicato in Gazzetta n 212 dell’11 settembre 2023, infatti, il Ministero dell’Interno proroga di un altro anno, al 25 settembre 2024, le norme relative alla qualificazione dei manutentori antincendio
E’ il Decreto controlli antincendio (DM 1 settembre 2021) ad aver introdotto la figura del tecnico manutentore qualificato, chiamato a svolgere gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio. Secondo il DM gli interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza sugli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio devono essere eseguiti e registrati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari, secondo la regola dell’arte, in accordo alle norme tecniche applicabili emanate dagli organismi di normazione nazionali o internazionali e delle istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore. La qualifica prevista dal Decreto controlli antincendio è valida su tutto il territorio nazionale e si acquisisce al termine di un corso teorico e pratico.
Sono esonerati dal corso e accedono direttamente al percorso di valutazione i soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto controlli antincendio, svolgono attività di manutenzione da almeno 3 anni.
L’entrata in vigore del Decreto controlli antincendio era stata in un primo momento fissata al 25 settembre 2022. Un provvedimento successivo, però, ha posticipato al 25 settembre 2023 l’entrata in vigore della parte del Decreto controlli antincendio con il riferimento agli obblighi sulla formazione del professionista qualificato.
L’ultimo decreto, pubblicato nei giorni scorsi (DM 31 agosto 2023) ha nuovamente fatto slittare gli obblighi sulla formazione del tecnico manutentore qualificato, che questa volta sono stati fissati appunto fissati un anno dopo. Le proroghe hanno concesso più tempo ai tecnici per continuare a lavorare senza dover sostenere esami e completare i tre anni che consentono di accedere all’esame senza frequentare il corso di formazione.