Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Pubblicata in Gazzetta la Nuova regola verticale per la prevenzione incendi negli ospedali

da | 29 Giu 2021 | Competenze multidisciplinari

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 9 aprile 2021 è stato pubblicato l’attesissimo D.M. Interno (di concerto con il Ministero della Salute) 29 marzo 2021, recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie”.

Questa pubblicazione completa per ora gli allegati al decreto ministeriale 3 agosto 2015 successivamente modificato dal dm 18 ottobre 2019, cioè il cosiddetto codice di prevenzione incendi. Questo impalcato normativo costituisce l’approccio prestazionale, oggi possibile per molte attività tra quelle elencate nell’allegato I al DPR 151/2011 consentendo così ai professionisti antincendio di redigere progetti esattamente conformanti alle esigenze dei singoli committenti che nel caso delle strutture sanitarie sono sia pubblici che privati.

Nel delicato e a volte complesso panorama del campo di applicazione delle singole norme di prevenzione incendi questa nuova regola tecnica verticale si colloca nell’insieme di quelle applicabili su base volontaria (il cosiddetto Doppio Binario). Per la costruzione di una nuova struttura sanitaria oggi e domani sarà ancora possibile scegliere tra l’approccio prescrittivo dettato dal D.M. 18 settembre 2002 e questo nuovo approccio prestazionale secondo le indicazioni del D.M. 3 agosto 2015 completato dalla regola tecnica verticale stessa.
È pertanto assolutamente necessario un approfondimento sugli aspetti applicativi dei due diversi approcci valutati sia in termini di complessità progettuale e impiantistica, che di impatto economico, ma soprattutto di reale efficacia nella sicurezza di un sistema di occupanti molto debole come lo sono i pazienti di una struttura sanitaria.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest