Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Protocollo Inail e regioni per la sicurezza sul Pnrr

da | 29 Giu 2023 | Prevenzione e igiene ambientale

Inail e regioni per la sicurezza sul Pnrr: firmato un protocollo per la formazione. Stanziati 10 milioni di euro

Un investimento di 10 milioni di euro per aumentare la consapevolezza dei rischi e per spingere verso l’adozione delle corrette misure di prevenzione. È il frutto dell’accordo sottoscritto tra l’Inail e la Conferenza stato-regioni, finalizzato proprio a “supportare la diffusione della cultura della salute e sicurezza e favorire il concreto trasferimento di conoscenze, prestando una particolare attenzione alla continua evoluzione dei processi produttivi e agli effetti dell’introduzione della digitalizzazione nei luoghi di lavoro”, come si legge sul sito dell’Istituto nazionale.

L’accordo interessa in particolare i lavoratori coinvolti nelle opere legate al Pnrr. I principali destinatari degli interventi, infatti, saranno i lavoratori “dei contesti produttivi coinvolti nella realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, come la costruzione di edifici, l’ingegneria civile e i lavori di costruzione specializzati”.

Le risorse, 10 milioni e 462 mila euro, saranno messe a disposizione delle regioni e delle province autonome dall’Inail. Gli entri, fino al 2025 potranno quindi attutare ulteriori interventi rispetto a quelli già previsti dall’accordo Stato-regioni del 21 dicembre 2011. Dalle regioni si attendono, a questo scopo, appositi avvisi pubblici di finanziamento entro il primo semestre del prossimo anno. Le risorse saranno erogate una volta pubblicati gli avvisi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Entrando nel dettaglio, la collaborazione ha come scopo “la promozione di una campagna nazionale di rafforzamento della formazione prevista dalla normativa vigente, quale occasione per supportare la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e favorire un concreto trasferimento di conoscenze, a sostegno della consapevolezza dei rischi, per l’adozione delle più corrette misure di prevenzione”, come si legge nell’articolo 3 dell’accordo. Gli interventi formativi saranno erogati dalle regioni e dalle province autonome direttamente o attraverso soggetti accreditati. I programmi formativi dovranno contenere specifici moduli con “standard comuni in termini di obiettivi, contenuti, durata e metodologie, a garanzia di qualità e uniformità territoriale e attraverso il ricorso a docenti qualificati”, specifica l’articolo 6 della convenzione.

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Siglato un memorandum di intesa per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Accordo tra ministero della salute e Fondazione Cassa depositi e prestiti per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario Un’intesa che ha portato alla...

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

In materia di sicurezza sul lavoro, segnaliamo che l’INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla sanificazione nel post pandemia, che nasce dalla collaborazione con Confimi, accordo che prevede la realizzazione di iniziative informative e formative congiunte, a...

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest