Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Da Prosiel “la casa si cura”: campagna per la cultura della sicurezza elettrica

da | 22 Apr 2022 | Prevenzione e igiene ambientale

Promuovere la cultura della sicurezza dell’innovazione elettrica

Prende il via il 28 aprile 2022, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul Lavoro, la nuova campagna “La Casa Si Cura” realizzata da Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro -di cui il Consiglio nazionale dei Periti Industriali è socio- che si occupa di promuovere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica.

Un progetto di sensibilizzazione che intende promuovere la cultura della sicurezza e rendere i cittadini consapevoli dell’importanza di mantenere efficiente l’impianto elettrico ai fini della sicurezza, stimolando altresì l’innovazione tecnologica nelle abitazioni. Due aspetti resi più che mai attuali dal periodo pandemico, durante il quale sono emerse numerose criticità che riguardano il modo di vivere la casa – diventata anche luogo di lavoro – e diversi deficit tecnologici negli impianti delle abitazioni.

Nonostante la casa rappresenti il luogo della tranquillità e della protezione per definizione e il tema della sicurezza elettrica sia al centro di un forte interesse da parte delle Istituzioni, le pratiche di sicurezza vengono di fatto messe in discussione dal limitato interesse o dalla scarsa conoscenza dei cittadini rispetto al corretto utilizzo e gestione del proprio impianto elettrico di casa, esponendo se stessi e gli altri a rischi concreti.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

“Ritengo che La Casa Si Cura sia una delle iniziative più importanti ed ambiziose portate avanti da Prosiel nei vent’anni di vita” osserva Claudio Brazzola, Presidente di Prosiel. “Non potevamo, infatti, non reagire di fronte a quanto emerso dall’indagine condotta dallo studio Piepoli e pubblicata sul nostro Libro Bianco, ovvero che non solo una grossa percentuale di abitazioni ha l’impianto elettrico non sicuro, ma, ancor peggio, che non esiste alcuna consapevolezza dell’importanza di avere un impianto sempre efficiente per non rischiare incidenti elettrici e di avere un impianto adeguato alle mutate esigenze, cosa che oggi la tecnologia permette”.

L’indagine svolta da Prosiel con l’Istituto Piepoli ha messo, infatti, in luce la scarsa conoscenza dell’impianto elettrico da parte degli utenti e la conseguente bassa consapevolezza dei pericoli dovuti all’incuria e delle responsabilità dei proprietari. Troppo spesso, infatti, l’impianto elettrico viene trascurato e dato per scontato: “c’è e funziona”…. tanto basta perché se ne sottovaluti l’importanza.

Diffondere la conoscenza e la consapevolezza dei consumatori e promuovere l’applicazione e il rispetto delle normative sono dunque gli obiettivi prioritari dell’iniziativa, che si propone altresì di avviare di un processo che, grazie al coinvolgimento delle Istituzioni, normi gli aspetti relativi alla manutenzione programmata degli impianti residenziali.

Con il progetto Prosiel intende attivare un canale di comunicazione diretto con gli utenti per dare risposta concreta alla necessità di aumentare il livello di sicurezza degli impianti elettrici residenziali. Un’attività che fornirà gli strumenti necessari per mettere in evidenza l’importanza dell’impianto elettrico per lo sviluppo dell’ecosistema che consente di realizzare l’automazione e l’integrazione tra le architetture impiantistiche tradizionali con le nuove tecnologie digitali. E’ questa, infatti, la strada verso standard qualitativi sempre più elevati, con indubbi vantaggi sia in termini di fruibilità sia di valorizzazione delle abitazioni.

L’iniziativa avrà diffusione a livello nazionale con un programma di durata triennale che coinvolgerà l’intera filiera, dai produttori ai professionisti, dalle Associazioni alle Istituzioni.

Per il 2022 sono previsti due momenti con attività che si svolgeranno nelle prime 10 città selezionate: il primo è il PROSIEL Tour, dedicato ai professionisti, il secondo momento è rivolto ai consumatori che, in uno spazio dedicato nei principali luoghi di ritrovo delle città, avranno la possibilità di incontrare gli esperti di Adiconsum – socio di Prosiel – raccogliendo informazioni di valore sul corretto utilizzo e gestione dell’impianto di casa. In questa occasione i consumatori potranno richiedere una visita per un check up gratuito del proprio impianto a domicilio da parte di un tecnico specializzato.

Per i professionisti che intendono partecipare alla Campagna: www.lacasasicura.prosiel.it

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Ministero della salute e Cdp per la ricerca scientifica

Siglato un memorandum di intesa per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Accordo tra ministero della salute e Fondazione Cassa depositi e prestiti per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario Un’intesa che ha portato alla...

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

Attività di sanificazione nel post Covid: nuova guida INAIL

In materia di sicurezza sul lavoro, segnaliamo che l’INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla sanificazione nel post pandemia, che nasce dalla collaborazione con Confimi, accordo che prevede la realizzazione di iniziative informative e formative congiunte, a...

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest