Pronto il nuovo fondo per la produzione biologica

da | 5 Ott 2023 | Tecnologie alimentari

Comunità energetiche 2023

In discussione alla Camera il decreto ministeriale che stanzia le risorse economiche per la produzione biologica

Governo pronto partire con il Fondo per lo sviluppo della produzione biologica. In questi giorni, alla Camera dei deputati, è in discussione la bozza di decreto del ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che va ad attuare quanto previsto dalla legge 23/2022, che ha istituito, appunto, il nuovo fondo. Nel decreto vengono definiti alcuni dettagli sui finanziamenti e sulle spese che saranno sostenute.

Il testo, in sostanza, andrà a disciplinare le modalità di funzionamento del nuovo strumento che, tra le finalità, ha quella di realizzare il marchio biologico italiano. Le risorse disponibili corrispondono agli stanziamenti assegnati sul capitolo di bilancio 7755 e anche il 100% delle stesse potrà essere destinato a progetti di ricerca di durata compresa tra tre e cinque anni e a progetti nei quali siano coinvolti tutti gli operatori della filiera produttiva.

L’articolo 2 suddivide i fondi per destinazione d’uso nel triennio 2023-2025; per quest’anno il 3,96% dei fondi andrà alla realizzazione del marchio biologico italiano, l’11,89% al finanziamento del piano nazionale delle sementi biologiche, il 52,44% al finanziamento di programmi di ricerca e innovazione e il 31,71% al finanziamento del piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. Seguendo lo stesso ordine, nel 2024 abbiamo il 4,73% per il marchio, il 14,19% per il piano nazionale, il 57,42% per la ricerca e il 23,66% per il secondo piano nazionale. Per il 2025 la seguente segmentazione: 3,33%, 18,86%, 74,48% e 3,33%.

Il fondo, come accennato, è stato istituito con la legge 9 marzo 2022, numero 23 (disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico), in particolare con l’articolo 9. Il primo comma illustra le finalità del fondo, ovvero lo sviluppo della produzione biologica. Vengono poi fissati i tempi dei decreti attuativi (attesi dopo due mesi dall’entrata in vigore della legge, avvenuta ad aprile 2022). Lo strumento porterà anche ad un nuovo aggravio, necessario per il suo finanziamento. In particolare, il comma 5 istituisce un contributo annuale per la sicurezza alimentare “nella misura del 2% del fatturato realizzato nell’anno precedente relativamente alla vendita di prodotti fitosanitari autorizzati, dei fertilizzanti da sintesi e dei prodotti fitosanitari e coadiuvanti”. Si attendono i decreti di ministero della salute e di quello delle politiche agricole e alimentari per l’elenco dei prodotti che rientrano nelle categorie della nuova tassa.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest