Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Pronta la nuova norma Cei 64-8

da | 28 Lug 2021 | Impiantistica elettrica e automazione

Pronta per la pubblicazione l’ottava edizione della Norma CEI 64-8

Il documento, in questa sua versione consolidata, che sostituisce l’edizione precedente pubblicata nel 2012, contiene gli aggiornamenti introdotti dalle 5 varianti uscite dal 2013 al 2019 e i contenuti dei due progetti in inchiesta pubblica del 2019 e 2020.

Lo strumento dell’inchiesta pubblica di una norma o di una guida CEI può essere lo strumento con il quale i portatori di interessi o semplicemente gli interessati, compresi i cittadini, possono presentare le proprie osservazioni prima che il testo diventi definitivo, approvato e pertanto con il valore di “regola d’arte” che la legge gli stabilisce.

Nel mese di luglio sono andate in inchiesta pubblica alcune modifiche proposte di modifica della norma CEI 20-67 sull’uso dei cavi elettrici per tensione 0,6 – 1 kV, della norma CEI 20-38 sui cavi senza alogeni in gomma, non propaganti l’incendio, una nuova guida del Comitato 34 sui mobili elettrificati. Ma sono state anche pubblicate le inchieste sulla norma CEI 101-7 riguardante l’elettrostatica, e sulle norme CEI 20-13; V4, CEI 20-14; V3 e CEI 20-40; 2.1 altre importanti proposte di variazioni da apportare alle normative sui cavi.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Le osservazioni che sono giunte al CEI dalle categorie professionali saranno portate quanto prima all’esame dei Comitati Tecnici per l’analisi e il successivo recepimento per la successiva approvazione e pubblicazione definitiva.

Per il mese di settembre sono calendarizzate in inchiesta pubblica alcune importanti disposizioni tra quali quella del Comitato 64 relativa a una Guida sulla scelta delle protezioni degli apparecchi di illuminazione per installazione fissa. Questa norma è particolarmente importante perché riferita in modo specifico alle nuove apparecchiature LED per impianti all’interno e all’esterno.

Altrettanto importanti sono i progetti di regole tecniche CEI 0-16 e CEI 0-21 riguardanti la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. Questa proliferazione normativa è anche frutto del recente piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ovvero il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla commissione europea come l’Italia intenda investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation Eu. Il CEI che rappresenta l’organismo normatore nazionale, insieme agli altri organismi europei IEC e CENELEC intende porre il mondo produttivo nelle condizioni migliori per affrontare questa sfida.

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Prosiel: Periti Industriali alla vicepresidenza

Rinnovo delle cariche in Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. In occasione della riunione del nuovo Consiglio, svolta a seguito dell’Assemblea dei Soci pochi giorni fa sono...

Pubblicità
  • box inim

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest