Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno: dal PNRR bandi per 50 mln di euro

da | 28 Mar 2022 | Ambiente, cave e miniere

Due i bandi a disposizione per enti di ricerca, università e imprese

Il Ministero della Transizione Ecologica annuncia e fornisce la documentazione integrale in merito a due nuovi Avvisi pubblici per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno (PNRR – M2-C2/ Investimento 3.5), con scadenza per le richieste in data 9 maggio 2022.

Bando tipo A

Il primo bando ha un ‘plafond’ di 20 milioni di euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il ‘target’ di riferimento è quello degli enti di ricerca e delle università, anche congiuntamente tra loro o con imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di sevizi (finanziati al 100 per cento con fondi pubblici), per la realizzazione di progetti di ricerca fondamentale in riferimento a:

Pubblicità
Notifier Centrali AM
  • produzione di idrogeno clean e green;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
  • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità.

Le spese e i costi ammissibili sono quelli relativi a:

  • spese del personale del soggetto proponente;
  • strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
  • servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca;
  • spese generali;
  • materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione.

La domanda di agevolazione e la documentazione indicata al comma 2 dell’articolo 9 dell’Avviso ufficiale devono essere presentate, pena l’invalidità e l’irricevibilità, dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto proponente, ovvero del soggetto capofila di cui all’articolo 4, comma 3, lettera c), nel caso di progetto realizzato congiuntamente, all’indirizzo PEC rsh2A@pec.mite.gov.it dalle ore 10 del 24/03/2022 alle ore 10 del 09/05/2022.

SCARICA TUTTI GLI ALLEGATI

Bando tipo B

Il secondo bando ha invece una dotazione di 30 milioni di euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

E’ rivolto alle imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in riferimento alle seguenti tematiche:

  • produzione di idrogeno clean e green;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
  • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
  • sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.

Le spese e i costi ammissibili sono quelli relativi a:

  • il personale del soggetto proponente, ivi compreso il personale con rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto;
  • gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
  • i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
  • le spese generali;

Le domande di agevolazione e la documentazione indicata al comma 2 dell’articolo 9 dell’Avviso devono essere presentate, ai sensi del comma 3 dello stesso articolo, pena l’invalidità e l’irricevibilità, dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto proponente all’indirizzo PEC rsh2B@pec.mite.gov.it dalle ore 10 del 24/03/2022 alle ore 10 del 09/05/2022.

SCARICA TUTTI GLI ALLEGATI

 

Pubblicità

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest