Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Progettare le filiere agroalimentari per l’utilizzo delle materie prime

da | 1 Lug 2021 | Chimica

Dagli scarti alimentari alle materie prime

L’Italia è uno dei Paesi all’avanguardia nello studio dei nuovi processi connessi al recupero degli scarti alimentari che possono essere opportunamente trasformati in materie prime, come carta, carburante e bioplastiche e biomolecole per usi vari.

Con la conferenza di Copenhagen l’Europa ha confermato l’avvio della strategia sulla bioeconomia. Un progetto che porterà entro il 2025 alla sostituzione quasi completa di tutti i materiali di sintesi non riciclabili e non riutilizzabili. L’applicazione dei concetti della bioeconomia quale strategia di fondo porta alla riprogettazione delle filiere agroalimentari, partendo dal campo, conoscendo quindi la produzione e confrontando il dato con le esigenze del mercato food e del mercato no food.

La massimizzazione delle marginali porterà più valore nei campi e nei territori e quindi nelle attività dei servizi professionali. La crescita di queste tecnologie reca vantaggi economici, ormai misurabili in ragione dei possibili sviluppi produttivi associati, ma anche vantaggi ambientali misurabili, questi ultimi, a partire da una riduzione degli impatti connessi alla gestione dei rifiuti e del loro smaltimento in discarica con le connesse richieste di nuovi suoli e spazi (che generano problematiche ambientali soprattutto in occasione dei picchi stagionali, con possibili rischi per la salute ed il benessere pubblico).

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

I residui agro-industriali rappresentano biomasse di scarto provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali ed animali) dalla silvicoltura e dalle industrie connesse. Si tratta quindi di trasformare in risorse gli scarti che attualmente hanno un volume annuo pari a 12 milioni di tonnellate facendoli diventare materia prima per altre produzioni industriali. Ad oggi questo tipo di scarti hanno generalmente ancora scarso valore economico e alto impatto ambientale e vedono come ambito di possibile e parziale utilizzo solo il compostaggio e l’incenerimento.

Le tecnologie e le prime applicazioni consentono invece di trasformare gli scarti in biomolecole come proteine, fibre e polisaccaridi, vitamine, antiossidanti attraverso i quali è possibile ricavare farmaci, nutraceutici, cosmetici, biopolimeri, biocarburanti. Occorre promuovere questa industria nascente, sostenendo la ricerca di base e individuando strumenti di incentivo per chi sperimenta nuove applicazioni industriali in questo nuovo settore verde, in primo luogo reindirizzando e riorientando le misure di sostegno ancora attive rivolte sino ad oggi a comparti decotti o obsoleti o che hanno evidenziato ricadute di crescita ed occupazione assai poco consistenti.

 

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Olimpiadi della Chimica al via: finali a Zurigo dal 16 luglio. Il settore vale 4.026 miliardi nel mondo Le olimpiadi della chimica scaldano i motori. La manifestazione internazionale che si terrà dal 16 al 25 luglio a Zurigo, infatti, sta vedendo completare proprio in...

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Presentate le linee guida per il futuro del settore, che occupa oltre un milione di lavoratori nel continente Oltre 200 azioni raggruppate in 8 macrogruppi per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resistenza del settore della chimica. È il succo...

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest