Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Professionisti «garantiti» grazie a Mcc, Cdp e Adepp, mentre esce la «Guida alle eccellenze»

da | 28 Giu 2023 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

Professionisti «garantiti» mentre esce la «Guida alle eccellenze», soprattutto di matrice tecnica

Opportunità di sviluppo dell’attività lavorativa in arrivo per avvocati, ingegneri, architetti, dottori commercialisti, biologi, medici, odontoiatri, consulenti del lavoro, attuari, chimici, fisici, dottori agronomi e forestali e geologi: Mediocredito centrale (Mcc), gestore del Fondo di garanzia per le Pmi (Fondo), nell’ambito della Sezione speciale istituita da Cassa depositi e prestiti (Cdp), ha fatto sapere oggi di aver avviato, infatti, l’operatività delle sottosezioni Professionisti, finanziate con 5,4 milioni di euro da sette Casse di previdenza ed assistenza private aderenti all’Adepp (l’Associazione che le riunisce), ossia Cdc, Cassa Forense, Enpab, Enpacl, Enpam, Epap e Inarcassa.

In particolare, viene segnalato, «le sottosezioni professionisti della Sezione speciale Cdp hanno l’obiettivo di finanziare l’incremento delle coperture, rispetto a quelle ordinarie previste dal Fondo, fino al 90% per la riassicurazione e fino all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria per la garanzia diretta» e, poi, «nell’attuale contesto di applicazione della disciplina transitoria del Fondo, l’aumento riguarda tutte le operazioni di riassicurazione, che prevedono attualmente una copertura all’80%, e le operazioni di garanzia diretta che hanno una copertura al 60% (finanziamenti per liquidità a favore dei professionisti in fascia 1 e 2 del modello di rating del Fondo)».

Le sottosezioni Professionisti, si ricorda in una nota congiunta, sono state istituite nell’ambito della convenzione stipulata tra il ministero delle Imprese e del made in Italy, il ministero dell’Economia e delle Finanze e Cdp.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Nel frattempo, oggi, in Senato, è stata presentata la «Guida alle eccellenze», promossa da Federmeccanica e realizzata da Pleiadi, che si configura all’interno delle azioni per l’orientamento dei più piccoli alle materie Stem (l’acronimo che racchiude le competenze tecnica, ovvero Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica); l’idea è mostrare, a bambini e bambine, le opportunità di lavoro offerte dalle materie scientifiche, sulla base dell’esigenza del mercato del lavoro italiano di avere profili tecnici e scientifici qualificati, dunque il testo verrà distribuito in maniera completamente gratuita nelle scuole, in tutto il territorio nazionale.

«Il nostro Paese ha urgente bisogno di competenze Stem. Dall’indagine di Federmeccanica emerge che il 71% delle imprese fatica a trovare personale qualificato, in particolare con competenze tecnologiche avanzate (22,2%) e tecniche di base (46,1%). Le imprese cercano laureati in ingegneria, in scienze matematiche, fisiche e informatiche. E con la stessa intensità cercano giovani con diplomi professionalizzanti ITS in meccanica e meccatronica. Troppo spesso si conoscono poco le opportunità, o le professioni che aprono questi percorsi di studio. Per questo abbiamo pensato ad una guida che sia capace di sprigionare il racconto delle eccellenze di questi ambiti e di collegarli ai percorsi di formazione», ha riferito il vicepresidente di Federmeccanica Stefano Serra.

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest