Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Cantieri edili: in vigore le linee guida prevenzione Covid-19

da | 17 Mag 2022 | Tutela e sicurezza

Misure di protezione e prevenzione nel mondo edile ai tempi del Covid

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale del 16 maggio (Serie Generale n.113) le Linee Guida per la prevenzione del contagio da Covid-19 nei cantieri edili, che si applicheranno anche dopo la cessazione dello stato di emergenza. Si tratta, in particolare, di misure di protezione e prevenzione che coinvolgono i datori di lavoro, i committenti e i responsabili della sicurezza.

Le misure saranno valide fino al 31 dicembre 2022 proprio con l’obiettivo di contrastare in maniera adeguata il rischio sanitario da infezione COVID-19.

In particolare tra i principi di sicurezza raccomandati figura l’utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per i lavoratori i portatori di particolari patologie per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza e l’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Inoltre il datore di lavoro, anche con l’ausilio dell’Ente Unificato bilaterale Formazione – Sicurezza del settore delle costruzioni, informa tutti i lavoratori sulle disposizioni delle Autorità, con riferimento in particolare al rispetto di tutte le disposizioni per l’accesso in cantiere (in particolare: utilizzo dei dispositivi di protezione individuale messi a disposizione durante le lavorazioni e rispetto di comportamenti igienico-sanitari corretti) e all’obbligo di informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della comparsa di qualsiasi sintomo influenzale. Le linee guida ricordano anche come l’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione sia di fondamentale importanza così come l’uso delle mascherine. Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà far uso del dispositivo di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni, laddove, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore ai 15 minuti.

Nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al Covid-19 il medico competente collabora con il datore di lavoro e le RLS/RLST, nonchè con il direttore di cantiere e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Stop ai cibi sintetici in Italia

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest