Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Presentato a Fiera Milano il progetto del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali su PNRR e New Green Deal

da | 23 Nov 2021 | Meccanica ed efficienza energetica, Notizie

È partito da Milano il progetto del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati sugli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a livello nazionale e del New Green Deal dell’Unione Europea. A presentarlo ufficialmente oggi, nell’ambito di Smart Building Expo, è stato il Presidente del Cnpi Giovanni Esposito, affiancato da Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche e dai partner dell’intera iniziativa, Luca Baldin, Project Manager di Smart Building Italia e Giuseppe Rinaldi, Consigliere Delegato di Ancitel Energia e Ambiente.

Due le iniziative nell’ambito di un unico progetto: “Roma Innovation Hub” e “Comunità energetiche, motore di innovazione e sviluppo: il ruolo delle Professioni tecniche”. “Roma Innovation Hub” è la prima convention delle professioni tecniche che si terrà a Roma dall’8 al 10 settembre 2022 al Palazzo dei Congressi. Un evento promosso dal Cnpi realizzato in collaborazione con gli Ordini Professionali del settore tecnico e del network “Smart Building Italia” che intende mettere a fuoco con tutti gli stakeholder il ruolo dei professionisti italiani della progettazione nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione del Paese posti dall’Europa, con le scadenze del 2030 e 2050.

Tre giorni di idee e confronto per definire il ruolo delle professioni tecniche nel processo di innovazione dettato dal PNRR e all’interno del New Green Deal europeo, negli ambiti della conversione green dell’economia, della sostenibilità e della digitalizzazione, settori dove la competenza dei professionisti di area tecnica sarà strategica per il raggiungimento degli obiettivi fissati.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Tre giornate durante le quali Roma, sede principale dei lavori, vedrà i delegati di tutte le professioni tecniche, in presenza e collegati da tutta Italia, lavorare in parallelo sui temi della “smart city e smart land”, degli “smart building” della “smart mobility” e infine dei nuovi “smart services”. Durante la Convention avrà luogo anche un’esposizione, aperta al pubblico, di soluzioni tecnologiche d’avanguardia proposte dai principali player del settore a livello nazionale.

La convention di Roma rappresenterà anche (ma non solo) la conclusione di un percorso di sensibilizzazione e di accompagnamento a queste tematiche che è al centro del progetto “Comunità energetiche, motore di innovazione e sviluppo: il ruolo delle Professioni tecniche” del Cnpi realizzato in collaborazione con Ancitel Energia e Ambiente. L’iniziativa, presentata sempre oggi, si articola attraverso un tour nazionale, a partire da dicembre 2021 e per gran parte del 2022, che toccherà le città di Napoli, Venezia, Milano, Firenze, Palermo e Bari e vedrà coinvolti, oltre ai professionisti della progettazione, gli operatori del settore (Federesco e GSE), gli esperti a livello nazionale in tema di energia e i rappresentanti delle istituzioni locali. Sei incontri, quindi, per approfondire e diffondere il nuovo modello di sviluppo dato dalle comunità energetiche e le relative opportunità ambientali, sociali ed economiche.

“Per dare senso all’ambizioso programma che il Governo vuole portare a compimento attraverso il PNRR – ha commentato il Presidente del Cnpi Giovanni Esposito – servirà il contributo strategico delle professioni tecniche. Come professionisti abbiamo l’opportunità di farci interpreti di quella transizione verde e spinta digitale del Paese da tempo invocata, ma nello stesso tempo abbiamo la grande responsabilità di veicolare un nuovo approccio culturale. È la ragione per cui nei prossimi mesi, in un tour per l’Italia che ci porterà fino a Roma, ci confronteremo con tutti gli stakeholder per far comprendere loro come nelle professioni si possano trovare dei fondamentali alleati per il raggiungimento degli obiettivi fissati”.

Il progetto del Consiglio Nazionale dei Periti industriali, ha aggiunto poi Armando Zambrano, presidente del Cni e Coordinatore della Rpt, “è perfettamente in linea con tutte le tematiche che come Rete stiamo veicolando. Del resto le competenze dei professionisti di area tecnica possono essere funzionali strategiche alla realizzazione dei tanti progetti che si andranno a definire attraverso il Pnrr”.

“Quello di Roma costituirà a tutti gli effetti l’evento tecnico dell’anno – dichiara Luca Baldin, Project Manager di Smart Building Italia -, saranno gli “stati generali” di oltre 500 mila professionisti della progettazione, impegnati in Italia a produrre quel cambiamento da tutti auspicato che deve portare ad un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Come Smart Building Italia siamo da anni convinti che questa sia anche la nostra mission e non potevamo che trovarci fianco a fianco col Cnpi e con gli Ordini Professionali in questa importante occasione”.

“Con grande soddisfazione Ancitel Energia e Ambiente – aggiunge invece Giuseppe Rinaldi Consigliere Delegato di Ancitel Energia e Ambiente – è partner progettuale in questa importante opera di diffusione e sensibilizzazione. La nostra società è da sempre impegnata in prima linea, grazie alle sinergie tra diversi stakeholder e alle competenze del gruppo di lavoro messo in campo, per portare ai territori soluzioni che permettano di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle nuove norme di legge e i relativi finanziamenti. Gli incontri organizzati saranno occasione di dibattito su un tema di grande attualità ed interesse, e ci auguriamo portino alla nascita di numerose Comunità Energetiche su tutto il territorio nazionale”.

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest